Supporto alla Strutturazione di Documenti di Governance per l’HIV – SOUL
Pubblicato il 18 Novembre 2025 Tempo di lettura: 1.6 min
L’HIV resta una sfida per la sanità pubblica, con rilevanti implicazioni cliniche e organizzative. Le terapie antiretrovirali hanno trasformato l’infezione in una malattia cronica gestibile, ma la complessità della presa in carico richiede un approccio integrato, che assicuri continuità assistenziale, appropriatezza terapeutica e qualità di vita. L’evoluzione dei trattamenti e la crescente centralità del lavoro multidisciplinare rendono necessario aggiornare i Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali (PDTA) per garantire equità, efficacia ed efficienza. L’adeguamento del PDTA HIV è una priorità per rispondere ai nuovi bisogni clinici ed epidemiologici, così da migliorare la governance e la qualità dell’assistenza sanitaria offerta. La LIUC Business School propone il Corso SOUL – Supporto alla strutturazione di documenti di governance per l’HIV, per formare e supportare un team multidisciplinare nella definizione di un nuovo modello di governance e PDTA, ottimizzando percorsi di cura, gestione delle risorse e assistenza integrata, innovativa e sostenibile.
- INIZIO: 13 novembre 2025
- DURATA: 7 lezioni
- FORMAT: Part-time
- LINGUA: Italiano
- FRUIZIONE: On Line
A chi è rivolto
- Dirigenti farmacisti dedicati all’erogazione e al monitoraggio delle terapie terapie antiretrovirali, anche in una ottica di appropriatezza terapeutica rispetto alla specifica condizione di salute e/o storia clinica del paziente con HIV
- Dirigenti medici infettivologi che operativamente possano definire la modalità attuale di presa in carico del paziente con HIV, identificando eventuali nodi critici ed aree di efficienza
- Infermieri o altri professionisti sanitari dedicati alla presa in carico del paziente con HIV
- Rappresentanti dei processi amministrativi
Con la sponsorizzazione non condizionante di:
