Centro sull'Economia e il Management nella Sanità e nel Sociale

Osservatorio Settoriale sulle RSA

OSSERVATORIO
RISULTATI DI RICERCA
GOVERNANCE
AREA RISERVATA
ADESIONI
CONTATTI

Osservatorio Settoriale sulle RSA

Istituito nel gennaio del 2006 su istanza di alcune strutture del territorio, l’Osservatorio Settoriale sulle RSA, con quasi 300 RSA associate, si configura oggi come una delle più strutturate e continuative esperienze di benchmarking economico, organizzativo e gestionale in ambito socio-sanitario, sia all’interno del panorama regionale, sia con riferimento a quello nazionale.

I principali obiettivi dell’Osservatorio sono:

  • implementare un centro informativo sugli sviluppi e i trend assistenziali, organizzativi ed economici del settore di riferimento
  • creare un luogo di incontro per gestori di RSA e altri stakeholder del settore in cui confrontarsi sulle principali complessità settoriali, condividere best practice e approfondire le opportunità di sviluppo in materia di long-term care e non autosufficienza
  • valorizzare l’immagine delle RSA verso il territorio in ottica sistemica e con l’appoggio istituzionale.

LA NOSTRA STORIA IN NUMERI

+17
ANNI DI STUDI E RICERCHE
+300
RSA ASSOCIATE
5
ATS ADERENTI
+25000
ORE DI FORMAZIONE GRATUITA
7
MASTER IN MANAGEMENT DELLE RSA
1
MASTER IN MANAGEMENT DELLE RELAZIONI BANCARIE NEL TERZO SETTORE

DICONO DI NOI

Daniele Borroni

Direttore Generale Fondazione Ferrario (Vanzago – MI)
La partecipazione della Fondazione Ferrario all’Osservatorio ha permesso di uscire dall’autoreferenzialitá classica del mondo delle RSA, soprattutto quelle di piccole e medie dimensioni...
La partecipazione della Fondazione Ferrario all’Osservatorio ha permesso di uscire dall’autoreferenzialitá classica del mondo delle RSA, soprattutto quelle di piccole e medie dimensioni, consentendoci il confronto in panorama allargato in termini numerici ed in termini territoriali.
Ritengo inoltre utile evidenziare che detto confronto non è avvenuto in termini passivi ma consentendoci una partecipazione attiva anche ai momenti di impostazione e ricerca.

Rita Nichele

Presidente Il Melo Onlus (Gallarate – VA)
La professionalità profusa nel sostenere le RSA nel difficile percorso di confronto con altre realtà del settore, l’ampliamento negli anni degli iscritti all’Osservatorio Settoriale su...
La professionalità profusa nel sostenere le RSA nel difficile percorso di confronto con altre realtà del settore, l’ampliamento negli anni degli iscritti all’Osservatorio Settoriale sulle RSA che ha permesso di allargare lo sguardo oltre ai confini troppo limitati del proprio territorio, la costanza nel coinvolgere vecchi e nuovi associati nell’identificazione delle aree di interesse (dal confronto dei bilanci, alla soddisfazione degli operatori e degli utenti, alla creazione di gruppi di acquisto, alla misurazione delle performances per citarne solo alcune) ha permesso negli anni di raggiungere risultati concreti, di sicuro interesse per le RSA.

Daniele Raspini

Direttore Generale ASP Martelli (Figline Valdarno – FI)
Troppo spesso le nostre realtà sono rimaste chiuse entro le proprie mura senza confrontarsi con l’esterno, un po’ per timore di mostrarsi agli altri un po’ per una sorta di tabù! Ogg...
Troppo spesso le nostre realtà sono rimaste chiuse entro le proprie mura senza confrontarsi con l’esterno, un po’ per timore di mostrarsi agli altri un po’ per una sorta di tabù! Oggi nell’era dei “Social” e della comunicazione è importante confrontarsi con gli altri, condividere informazioni e conoscenze in modo da poter gestire al meglio attività complesso come tutte quelle inerenti i servizi rivolti agli anziani. Per questo motivo è fondamentale il lavoro svolto in tutti questi anni dall’Osservatorio che ci ha consentito di meglio comprendere il nostro posizionamento in un contesto allargato altrimenti non possibile.

SPONSOR

COLLABORAZIONI

L’Osservatorio vanta un’ampia rete di collaborazioni professionali con attori istituzionali e associazioni di categoria del settore socio-sanitario (es: Uneba, A.R.SA.C., AGeSPI, ANSDIPP, A.Pro.m.e.a., ANOSS, etc.). All’interno del Comitato Direttivo sono presenti dei rappresentanti dell’ATS Insubria, dell’ATS Milano Città Metropolitana, dell’ATS Brianza, dell’ATS Pavia.

ADESIONI

La partecipazione attiva all’Osservatorio comporta il pagamento di una quota di iscrizione, il cui importo ridotto è reso possibile grazie al contributo degli sponsor. L’adesione può essere annuale (200 Euro + IVA) o triennale (500 Euro + IVA). Si precisa che l’iscrizione può avvenire anche ad anno in corso.

Attraverso l’iscrizione all’Osservatorio è possibile beneficiare dei seguenti servizi:

  • partecipazione all’Assemblea dei Soci con diritto di voto e possibilità di proporre specifiche attività di studio
  • costante possibilità di confronto e benchmarking con numerose altre RSA sulle prassi organizzative e gestionali e sui relativi costi
  • ricezione dei rapporti integrali di ricerca relativi alle indagini condotte con cadenza annuale (analisi dei bilanci, benessere organizzativo, indicatori di performance organizzativo-assistenziali, etc.)
  • partecipazione ai convegni e alle iniziative formative destinate esclusivamente alle RSA associate
  • possibilità di promuovere le proprie iniziative formative e convegnistiche verso le altre RSA associate.

Scheda di adesione

RISULTATI DI RICERCA

Tutti i rapporti di ricerca sono destinati in via esclusiva agli aderenti e vengono caricati nell’area riservata. Riteniamo utile rendere accessibili da questa sezione gli atti dei più recenti convegni come di seguito riportato:

GOVERNANCE

Rappresentanti della LIUC Università Cattaneo

Sebastiano Antonio
Direttore Osservatorio RSA

Pigni Roberto
Coordinatore Osservatorio RSA

Croce Davide
Direttore Centro sull’Economia e il Management in Sanità e nel Sociale, LIUC Business School

 

Rappresentanti delle ATS

Capanni Massimo
SC Contratti e Gestione Amministrativa, ATS Milano Città Metropolitana

Casazza Silvano
Direttore Socio Sanitario, ATS Milano Città Metropolitana

Giupponi Massimo
Direttore Generale, ATS Brianza

Gutierrez Lucas Maria
Direttore Socio Sanitario, ATS Insubria

Lopez Silvano
Direttore Sanitario, ATS Brianza

Maltagliati Diego
Direttore Sociosanitario

Martinelli Mara Chiara
Dipartimento PAAPSS

Pirola Maria Elena
Direttore Socio Sanitario, ATS Pavia

Poncato Ester
Direttore Dipartimento ASSI, ATS Insubria

 

Rappresentanti delle RSA

Borroni Daniele
Direttore Generale, Fondazione Ferrario (Vanzago – MI)

Cavaleri Claudio
Direttore Generale, Villaggio Amico (Gerenzano – VA)

Cerruti Paolo
Direttore Amministrativo, Fondazione Colleoni (Castano Primo – MI)

Contini Alessandro
Responsabile Lombardia, Residenze Anni Azzurri (Milano)

Cornaggia Giovanni
Direttore Generale, La Piccola Casa del Rifugio (Milano)

Forte Gabriele
Direttore Amministrativo, Fondazione Biffi Onlus (Milano)

Grillo Antonio
Direttore Medico Servizi Socio-sanitari, ASP Golgi Redaelli (Milano)

Mauri Roberto
Direttore Generale, RSA S. Pietro (Monza)

Nichele Rita
Presidente, Il Melo Onlus (Gallarate – VA)

Parenti Marco
Area Manager Lombardia Centro, Korian (Milano)

Parini Sergio
Direttore Generale, Fondazione N. Mario Lampugnani (Nerviano – MI)

Re Giuseppe
Direttore Amministrativo, Fondazione Giuseppe Restelli (Rho – MI)

Salvemini Patrizia
Direttore Generale, Fondazione Longhi e Pianezza (Casalzuigno – VA)

Zini Roberto
Direttore Generale, Casa Famiglia S. Giuseppe (Vimercate – MB)

Marco Petrillo
Dottore Commercialista Revisore Contabile, Membro del Comitato Tecnico

AREA RISERVATA

Segui il link successivo e seleziona Osservatorio Settoriale sulle RSA:

http://areecomuni.liucbs.it/

CONTATTI

Antonio Sebastiano
Direttore
[email protected]

Roberto Pigni
Coordinatore
[email protected]

HIGHLIGHTS

(C) Università Carlo Cattaneo LIUC | C.so Matteotti, 22 - 21053 Castellanza (VA) | Codice Fiscale e Partita IVA 02015300128