Finance For Non
Finance Manager:
logiche e strumenti per un management efficace
6° edizione

Un corso di finanza aziendale finalizzato a fornire
strumenti decisionali concreti ai Non Finance Manager

Scarica la brochure
Quota di iscrizione 5.600€ + IVA
  • OPEN PROGRAM
  • Inizio Gennaio 2026
  • Durata 10 giornate
  • Format Part-time
  • Lingua Italiano
  • Fruizione Ibrida
    con sessioni one-to-one
Decision making tools for non-finance manager: how to run the business
I non-finance manager potranno comprendere come le decisioni aziendali, prese in ogni area organizzativa, provocano effetti economici, finanziari e patrimoniali.

Il Corso Finance For Non Finance Manager: logiche e strumenti per un management efficace trasferisce i principi, le logiche e gli strumenti alla base della gestione economico-finanziaria aziendale, con un linguaggio semplice, chiaro ed efficace. Questo programma, completo e pratico, fornisce le competenze fondamentali per valutare le informazioni economiche e finanziarie. L’obiettivo del Corso F4NFM è quello di trasferire ai manager logiche e strumenti per: leggere e comprendere senza difficoltà i bilanci; fare valutazioni in merito all’andamento dei risultati economici e finanziari; conoscere gli impatti economico-finanziari delle decisioni; prendere decisioni consapevoli.

f4nf
Giuseppe Toscano
Direttore di percorso
Obiettivi
e opportunità
Frequentando questo questo corso sarai in grado di comprendere i numeri per ottimizzare le performance, valutare lo stato di salute dell’azienda e partecipare attivamente a processi come la pianificazione, il budgeting e il controllo gestionale.

Faculty

Composta da docenti e manager con grande esperienza nel mondo della finanza con i quali poter condividere esperienze dirette

Apprendimento esperienziale

Approccio didattico pragmatico e mirato a fornire competenze concrete immediatamente spendibili in azienda

Approccio multidisciplinare

Il Corso è strutturato per fornire una visione completa di diverse discipline legate al mondo del management e della finanza

Didattica agile

Il Corso è fruibile in modalità ibrida che alterna momenti d'aula orientati al confronto e alle esercitazioni, a sessioni online

Utilità immediata

Il Corso è fortemente orientato all'azione: metodologie e strumenti sono applicabili sul campo da subito. Il Corso include sessioni one to one durante le quali avrai la possibilità di approfondire individualmente i temi di tuo maggiore interesse

Storicità, autorevolezza e reputazione

LIUC Business School ha formato migliaia di professionisti nel campo della finanza, acquisendo una leadership affermata e riconosciuta nel settore

Modalità
di partecipazione

In presenza

Experiential

Interazione con il docente e gli altri partecipanti, analisi e discussione di casi aziendali anche per gruppi di lavoro, presentazione delle esperienze personali, testimonianze aziendali.

Online Sincrono

Smart

Il Corso prevede anche momenti di frequenza sincroni organizzati per adattarsi perfettamente agli impegni lavorativi dei partecipanti.

Coaching one-to-one

Tailored

Il Corso prevede esclusivi momenti di coaching one to one durante i quali approfondire i temi di tuo maggiore interesse.

A chi è rivolto

Dirigenti

responsabili e manager di funzioni

Responsabili

di piccole e medie imprese

Imprenditori

 

Competenze strategiche, operative e gestionali: il meglio per la tua crescita professionale Il nuovo programma del corso, arrivato alla sua 6° edizione, trasferisce ai partecipanti:
I principi, le logiche e gli strumenti alla base della gestione economico-finanzia- ria aziendale, con un linguaggio semplice, chiaro ed efficace.
Le competenze fondamentali per valuta- re le informazioni economiche e finanziarie.
La capacità di comprendere come le decisioni aziendali, a prescindere dall'area funzionale nella quale hanno origine, provocano effetti economici, finanziari e patrimoniali.
La capacità di intervenire a preventivo e a consuntivo per una corretta gestione di tali fenomeni.
Il programma

Modulo 1 - Il bilancio: logiche, finalità e struttura

Quando: dal 22 al 29 Gennaio 2026
  • Il bilancio d'esercizio quale supporto informativo gestionale
  • L’apprezzamento della redditività e della solidità globale d’azienda attraverso gli indicatori “segnaletici”
  • Le relazioni tra risultati reddituali e risultati finanziari

Modulo 2 - Ricavi, Costi e margini a supporto delle decisioni di gestione operativa

Quando: dal 05 al 19 Febbraio 2026
  • Il comportamento dei costi aziendali e dei risultati gestionali in relazione alle scelte di dimensionamento dalla capacità produttiva e del livello di servizio al cliente
  • Decisioni di gestione operative tipiche: make or buy, organizzazione del lavoro, funzionamento degli impianti, valutazioni di convenienza economica, interventi di contenimento dei costi e di miglioramento della marginalità

Modulo 3 - Il budget – pianificazione e controllo di gestione

Quando: dal 26 Febbraio al 12 Marzo 2026
  • Il processo di predisposizione del budget: strategie, scenari, obiettivi
  • Il processo di predisposizione del piano strategico: obiettivi, scenari, analisi dei rischi
  • Piano strategico e budget come strumenti di responsabilizzazione dell’organizzazione

Modulo 4 - Flussi di cassa e decisioni d’investimento

Quando: dal 19 al 26 Marzo 2026
  • L’analisi gestionale dei flussi di cassa dell’azienda, di specifiche aree gestionali e di specifici progetti
  • La gestione del Capitale Circolante Netto (crediti, debiti, rimanenze) e l’impatto sulla situazione monetaria aziendale
  • L’applicazione dei diversi metodi per la valutazione degli investimenti: Net Present Value, Pay-Back Period, Internal Rate
    of Return
  • Analisi multidimensionale, valutazione dei rischi e sensitivity analysis nella valutazione di un progetto di investimento
Dicono del Corso
Diego Caponigro Sales and Marketing Director, MONDIAL FRAMEC SRL

Il Corso F4FNFM effettuato presso Liuc mi ha certamente aperto orizzonti sulla gestione aziendale a 360 gradi e non solo quella commerciale. Una azienda modernamente strutturata, di qualsiasi livello essa sia, non può prescindere dall’essere gestita con un metodo analitico non figlio delle modalità storiche ormai superate da diversi anni. Quello che questo corso mi ha dato è proprio questo: conoscenze su aspetti economico finanziari, su misurazione dei costi evoluto, nonché come strutturare budget capendone l’importanza a 360 gradi e piani di investimento. La cosa che ho apprezzato di più è la concretezza del percorso che si discosta di molto da un mero esercizio accademico. Ottima l’accoglienza e la professionalità con cui i docenti si approcciano. Consiglierei questo corso a chi vuole approfondire il proprio bagaglio di conoscenze per aprire orizzonti ed essere un manager 5.0.

Lorenzo Pirovano HR Manager, Rhea Vendors Group S.p.A.

Il corso di Finance per non Finance Manager ha superato le mie aspettative, offrendomi una prospettiva chiara e applicativa dei principi finanziari. La struttura e la modalità interattiva del corso hanno reso accessibili concetti complessi anche per anche per chi, come me, opera nel campo delle risorse umane. La maggiore comprensione dei concetti finanziari ha contribuito a migliorare la mia capacità di contribuire in modo significativo alla gestione aziendale. Consiglio vivamente questo corso a chiunque desideri un approccio pratico e trasversale all'universo finanziario, indipendentemente dal settore di competenza.

Domande frequenti Hai delle domande? Scopri se possiamo esserti utili con queste risposte

Indice dei contenuti

Criteri di selezione e ammissione
Quote di iscrizione
Contatti
Criteri di selezione e ammissione
Come iscriversi

Per iscriversi al Corso cliccare qui.

Quote di iscrizione
Costi

La quota di iscrizione dell’intero percorso è di € 5.600 + Iva comprensivo di 4 ore di coaching.

È possibile anche acquistare i singoli moduli:

  • Modulo 1: € 1.300 + IVA
  • Modulo 2: € 2.000 + IVA
  • Modulo 3: € 2.000 + IVA
  • Modulo 4: € 1.300 + IVA

Coaching € 600 + IVA (one to one 4 ore, in combinazione con almeno 1 modulo)

L’importo è da corrispondere in un’unica soluzione entro l’inizio del corso o del modulo.

Agevolazioni
  • Sconto del 10% Early Bird per iscrizioni entro il 16/12/2025
  • Sconto del 5% per laureati LIUC
  • Sconto del 10% per iscritti a LIUC Alumni (e rispettivi familiari) e per LBS Alumni
  • Sconto del 10% per 2 iscritti, del 15% per 3 iscritti contestualmente della stessa azienda

Le scontistiche previste sono cumulabili fino ad un massimo del 20%.

Per sconti legati a convenzioni clicca qui.

Possibilità di finanziamento dell’iscrizione, per informazioni contattare la segreteria.

Contatti
Riferimenti del Corso

Direttore
Giuseppe Toscano
[email protected]

Coordinatore
Matteo Martelli
[email protected]

Segreteria
Simona Magistrelli
[email protected]
Tel.: 0331 572546

In questo percorso formativo

Moduli acquistabili singolarmente

Finance For Non Finance Manager: logiche e strumenti per un management efficace
Modulo 1
Il bilancio: logiche, finalità e struttura
dal 22 al 29 Gennaio 2026
Ibrida
Finance For Non Finance Manager: logiche e strumenti per un management efficace
Modulo 2
Ricavi, Costi e margini a supporto delle decisioni di gestione operativa
dal 05 al 19 Febbraio 2026
Ibrida
Finance For Non Finance Manager: logiche e strumenti per un management efficace
Modulo 3
Il budget – pianificazione e controllo di gestione
dal 26 Febbraio al 12 Marzo 2026
Ibrida
Finance For Non Finance Manager: logiche e strumenti per un management efficace
Modulo 4
Flussi di cassa e decisioni d’investimento
dal 19 al 26 Marzo 2026
Ibrida
Altri percorsi in questa Know How Area

Performance, Planning & Control

Open Program

Performance, Planning & Control

La valutazione d’azienda: principi, tecniche, best practice

  • Ibrida
  • 3 mezze giornate
  • In arrivo
Open Academy Open Program
In Evidenza

Performance, Planning & Control

Project Management: on Time, on Budget, on Quality

  • Part-time con formula weekend
  • 5 mesi
  • Ottobre 2025
Open Program

Performance, Planning & Control

Reportistica CdA e Collegio Sindacale

  • Ibrida
  • 2 mezze giornate
  • Ottobre 2025
Open Program

Performance, Planning & Control

Certificazione Balanced Scorecard Italia

  • Ibrida
  • 5 giornate
  • Ottobre 2025
Open Program

Performance, Planning & Control

Certificazione Balanced Scorecard Italia Masterclass

  • Ibrida
  • 3 giornate
  • In arrivo
master amministrazione finanza e controllo Master Programs Master Executive

Performance, Planning & Control

CFO

Master Amministrazione, finanza e controllo di gestione
  • Ibrida
  • 12 mesi (180 ore)
  • Ottobre 2025
Richiedi
informazioni
Per maggiori informazioni e per un contatto diretto compila il form con i tuoi dati. Ricevi anche:
  • La BROCHURE del Corso
Compila il form con la tua richiesta