MATER-IA2

MAster in Transizione Ecologica, misuRazione di Impatto Ambientale e Intelligenza Artificiale nei processi di decarbonizzazione

Scarica la brochure
Quota di iscrizione 7.500€ + IVA
  • Inizio Febbraio 2026
  • Durata 6 mesi
  • Format Part-time weekend
  • Lingua Italiano
  • Fruizione Blended
Il termine “materia” deriva dall'equivalente latino materia, ma può essere ricondotto direttamente anche al termine latino mater, che significa “madre”. L’etimologia del termine lascia quindi intuire come la materia possa essere considerata il fondamento costituente di tutti i corpi e di tutte le cose: la sostanza prima di cui tutte le altre sostanze sono formate (Wikipedia)

La “materia” oggetto di questo Master sono le imprese industriali, specialmente quelle ad alta intensità energetica e ad alto consumo di materiali, il fondamento del nostro sistema economico, le quali alimentano il tessuto industriale e la competitività del nostro Paese. II Master è costruito traguardando due importanti direttrici di indirizzo strategico sia a livello europeo che mondiale:

  • il Clean Industrial Deal, ovvero il piano di azione da 100 miliardi di euro dell’Unione Europea per sostenere la competitività industriale, così come la decarbonizzazione e l’economia circolare delle imprese, affrontando le sfide della crisi climatica, della concorrenza globale e della sicurezza economica
  • la COP16 bis, ovvero la Conferenza dell’ONU sulla biodiversità, che all’interno del Global Biodiversity Framework ha stabilito un percorso ambizioso per arrestare e invertire la perdita di biodiversità entro il 2050 e mobilitato 200 miliardi di dollari all’anno, da qui al 2030, per la protezione della natura
materia3
Obiettivi
e opportunità
  • Comprendere a fondo i temi della decarbonizzazione e dell’economia circolare applicati al mondo industriale e poterli applicare al contesto aziendale in modo pragmatico
  • Sviluppare competenze sui modelli più avanzati di analisi della decarbonizzazione e dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) e su metodologie di intervento per una efficace strategia di transizione ecologica
  • Misurare l’impatto che interventi di decarbonizzazione e di economia circolare possono generare nelle imprese e nelle industrie da un punto di vista di ottimizzazione energetica e di miglioramento delle prestazioni economico-ambientali
  • Gestire i processi in ottica di riduzione dei consumi energetici, di decarbonizzazione e di economia circolare e sentirsi parte di una comunità di imprese che ha il solo obiettivo di effettuare la transizione ecologica per essere più competitive e resilienti
  • Implementare l’intelligenza artificiale per migliorare l’efficienza nell’uso dei materiali e dei flussi energetici, ridurre gli sprechi, identificare minacce agli ecosistemi e suggerire strategie di conservazione più efficaci grazie all’analisi avanzata dei dati e all’accuratezza delle previsioni di produzione

Contenuti Avanzati

Il Master offre contenuti avanzati, originali e innovativi negli ambiti energetico-ambientale, economia circolare e tecnologie digitali

Faculty

Composta da docenti e professionisti con esperienza pluriennale sia in ambito accademico che professionale con i quali condividere esperienze dirette

Community & networking

Il Master permette di attivare relazioni di valore per cogliere nuove opportunità di business

Approccio Multidisciplinare

Il Master è strutturato per fornire una visione sistemica su questioni energetico-ambientali, all’economia circolare, e l’intelligenza artificiale

Utilità immediata

Il Master è fortemente orientato all’azione: metodologie e strumenti sono applicabili sul campo sin da subito

Un percorso su misura

Tutorship, accompagnamento dedicato e la possibilità di sviluppare un project work dedicato

Competenze strategiche e gestionali Questo Master Executive ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una vera e propria cassetta degli attrezzi per migliorare le performance energetico-ambientali e di economia circolare delle imprese e guidare il loro cambiamento verso una gestione aziendale più sostenibile e responsabile
Management skills - Comprendere l’essenza reale e le caratteristiche specifiche della decarbonizzazione e dell’economia circolare, attraverso il ricorso ai più attuali e concreti approcci e modelli di analisi e misura degli impatti ambientali
Innovation skills - Formulare e valutare le azioni correttive per ridurre gli impatti ambientali, con un orientamento anche alla salvaguardia degli ecosistemi, e sperimentarne l’applicazione su casi concreti
Value creation skills – Maturare competenze e metodiche nell’ambito sia della misura dei consumi nei processi industriali in termini di energia e risorse che degli impatti ambientali anche in termini di Criteri Ambientali Minimi (CAM) e Impronta Carbonio
Marketing skills – Condividere tra i partecipanti esperienze concrete di implementazione di metodi e strumenti per la valutazione di interventi di decarbonizzazione, di economia circolare e di biodiversità, anche col supporto dell’analisi avanzata dei dati
Modalità
di partecipazione

In presenza

Experiential

Gli incontri in presenza sono progettati come un’occasione unica per condividere conoscenze, partecipare ad attività di gruppo che simulano il mondo aziendale e attivare relazioni di valore per cogliere nuove opportunità.

Online sincrono

Full interactive

Sessioni in streaming pensate per adattarsi perfettamente ai tuoi impegni professionali.

A chi è rivolto

Manager

che si occupano di integrare pratiche di sostenibilità nelle strategie e nelle operation delle imprese che gestiscono

Imprenditori

che hanno l’obiettivo di creare valore economico e ambientale per le loro imprese, cercando di bilanciare il profitto con un impatto positivo sull’ambiente

Professional

che aiutano le imprese a sviluppare e implementare strategie per ridurre l'impatto energetico-ambientale e promuovere pratiche responsabili

Partnership strategica
Il Programma del Master
  • 01 3 giornate Decarbonizzazione e reindustrializzazione
  • 02 3 giornate Efficienza energetica e uso razionale dell’energia
  • 03 3 giornate Economia circolare e biodiversità
  • 04 3 giornate Intelligenza artificiale per la transizione ecologica
Domande frequenti Hai delle domande? Scopri se possiamo esserti utili con queste risposte

Indice dei contenuti

Criteri di selezione e ammissione
Quote di iscrizione
Contatti
Criteri di selezione e ammissione
Come iscriversi

Questo percorso è a NUMERO CHIUSO fino a un massimo di 20 iscritti

Il processo di selezione si svolge entro febbraio 2026 (è possibile iscriversi alla selezione entro il 6/2/2026)

Le domande d’ammissione sono valutate su base continua, fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Fasi del processo di iscrizione e selezione

  1. Compilazione della domanda di ammissione (visibile qui) con invio del CV
  2. Screening delle domande di ammissione da parte della Commissione di selezione
  3. Iscrizione: in caso di esito positivo della valutazione, il candidato riceverà comunicazione ufficiale di ammissione al Master.

La scelta finale di ammissione di un candidato è a insindacabile giudizio del Direttore del Master. 

La domanda di ammissione è disponibile qui.

Accreditamento

Il Master è realizzato in partnership con AICQ SICEV, Organismo di Certificazione (OdC) delle Persone accreditato da ACCREDIA (l’Ente Italiano di Accreditamento).

Da oltre 32 anni, AICQ SICEV opera in qualità di OdC di terza parte indipendente garantendo l’osservanza di principi e valori fondamentali quali imparzialità, integrità, etica e trasparenza nel pieno rispetto delle esigenze e delle aspettative di coloro che puntano all’eccellenza e alla sostenibilità dei risultati.

Il Corso è Qualificato AICQ SICEV e permette il riconoscimento di una parte delle ore ai fini della successiva certificazione come:

  • Esperto in Criteri Ambientali Minimi (16h)
  • AI-based Energy Saving and Circular Economy Manager (58 h)
Quote di iscrizione
Costo

€ 7.500 + IVA

Piano di pagamento

L’importo è da corrispondere in due tranche:

  • 4.500,00€ + IVA in sede di iscrizione
  • 3.000,00€ + IVA entro il 30/04/2026
Agevolazioni
  • Sconto Early Bird del 10% per gli iscritti entro il 21/11/2025
  • Sconto del 5% per laureati LIUC
  • Sconto del 10% per iscritti a LIUC Alumni (e rispettivi familiari) e per LBS Alumni
  • Sconto del 10% per 2 iscritti, del 15% per 3 iscritti contestualmente della stessa azienda

Le scontistiche previste sono cumulabili fino ad un massimo del 20%.

Per sconti legati a convenzioni clicca qui.

Possibilità di finanziamento dell’iscrizione, per informazioni contattare la segreteria.

Contatti
Riferimenti del Master

Direttore
Andrea Urbinati
[email protected]

Coordinatore
Fausto Cammarano
[email protected]

Segreteria
Federica Testa
[email protected]
Tel.: 0331 572384

Altri percorsi in questa Know How Area

Innovation, Sustainability & Green Transition

Open Program

Innovation, Sustainability & Green Transition

Il Dilemma dell’Economia Circolare

  • Ibrida
  • 2 giornate
  • 20 Novembre 2025
Open Program

Innovation, Sustainability & Green Transition

Come sfruttare al meglio l’AI

  • In presenza e online più coaching one-to-one
  • 3 mezze giornate
  • 22 Gennaio 2026
Master Programs Master Universitari

Innovation, Sustainability & Green Transition

ARTMA

Master Universitario ARTificial intelligence MAnager
  • Blended
  • 1 anno
  • 15 Ottobre 2025
Open Program

Innovation, Sustainability & Green Transition

Innovarsi per innovare: Open Innovation

  • Blended
  • 36 ore
  • In arrivo
2 moduli Acquistali singolarmente
Open Program

Innovation, Sustainability & Green Transition

Tematiche ESG per imprese non quotate

  • Ibrida
  • 3 mezze giornate
  • Novembre 2025
Open Program
In Evidenza

Innovation, Sustainability & Green Transition

Strategie per la competitività sostenibile

  • Blended con sessioni one-to-one
  • 8 giorni
  • Settembre 2025
2 moduli Acquistali singolarmente
Richiedi
informazioni
Per maggiori informazioni e per un contatto diretto compila il form con i tuoi dati. In più ricevi anche
  • BROCHURE

    Master RESET

Compila il form con la tua richiesta