

Strategie per la competitività sostenibile
2 percorsi integrati per fare della sostenibilità una reale leva di sviluppo
- Open Program
-
Periodo da Settembre
a Novembre 2025 -
Durata 8 giorni
-
Format Part-time weekend
-
Lingua Italiano
-
Fruizione Blended con sessioni one-to-one
L’obiettivo di questo Corso è rendere i partecipanti capaci di padroneggiare approcci e strumenti manageriali che rendono possibile “agire la Sostenibilità” in una dimensione competitiva.
Il percorso è diviso in due moduli acquistabili anche separatamente.
Laboratorio di Competitività Sostenibile
Il primo modulo – fruibile online – permetterà di mettere a fuoco i concetti chiave della Sostenibilità Competitiva in ambienti economici dinamici e complessi.
Palestra di Competitività Sostenibile
Il secondo modulo – fruibile in presenza – è pensato per imparare a misurarsi direttamente con problematiche strategiche e gestionali legate alla Sostenibilità.

Direttore di Programma
e opportunità
Approccio multidisciplinare
Il Corso è strutturato per fornire una visione completa delle strategie di sviluppo sostenibile per valorizzare la propria organizzazione
Contenuti avanzati
Il Corso è progettato per offrire contenuti avanzati e metodologie innovative in merito alle strategie di sviluppo sostenibile
Apprendimento esperienziale
Approccio didattico pragmatico e mirato a fornire competenze concrete immediatamente spendibili nel proprio contesto professionale
Didattica Agile
Il Corso è fruibile in modalità blended: momenti d'aula orientati al confronto e alle esercitazioni si alternano a sessioni online sincrone. Il Corso include sessioni one-to-one durante le quali avrai la possibilità di approfondire individualmente i temi di tuo maggiore interesse.
Partnership strategiche
Il Corso beneficia della collaborazione con The Business Game s.r.l., leader in Italia nel settore del business gaming
Faculty
Composta da esperti di alto livello su temi di sostenibilità, strategia e gestione di problemi complessi
di partecipazione
In presenza
Experiential
Condivisione concetti e strumenti di base, lavoro interattivo, simulazioni, esercitazioni.
Online sincrono
Smart
La modalità online è dedicata al trasferimento di contenuti e case studies aziendali
One-to-one
Tailored
Il Corso include sessioni one to one durante le quali avrai la possibilità di approfondire i temi di tuo maggiore interesse
Manager e professionisti
con competenze e ruoli nella Sostenibilità, che intendono interloquire più efficacemente con colleghi, C-Level e clienti nella proposizione delle strategie sostenibili
Manager e professionisti
che operano con le PMI e vorrebbero trasformare la Sostenibilità da “wishful thinking” a modello competitivo, senza farsi vincolare dal budget
Manager e professionisti
che si approcciano da neofiti alla Sostenibilità e puntano a rafforzare le proprie competenze per esprimere una leadership convincente sul tema
Professionisti, operatori non profit e della P.A.
che desiderano comprendere il senso del “fare Sostenibilità” per mettere nuove soluzioni a disposizione della propria organizzazione
Valutare il contesto e l’evoluzione dell’ecosistema di business in chiave di sostenibilità e stakeholder relationship.
Adottare un modello di mobilitazione dei capitali immateriali - umano, ambientale, socio-relazionale e intellettuale - che, integrando il capitale finanziario, migliorino la qualità e la durabilità dei risultati.
Apprendere le logiche di competizione sostenibile e le modalità di declinazione della stakeholder strategy nelle dinamiche di business.
Adottare la stakeholder strategy come risorsa per la comprensione e la risoluzione dei paradossi gestionali.
Modulo 1 - Laboratorio di Strategia della Sostenibilità
Quando: dal 13 Settembre al 04 Ottobre 2025- Smart envisioning
- Intangible assets management
- Paradox management
- CSR, sustainability, ESG
Modulo 2 - Palestra di Strategia della Sostenibilità
Quando: dal 17 Ottobre al 14 Novembre 2025- Scenario analisys e CSRD
- Decision making in contesti complessi e Piano di sostenibilità
- Lego® Serious Play® e Gestione dei conflitti
- CSR business game e Strategia competitiva sostenibile
Indice dei contenuti
Per iscriversi al Corso cliccare qui e compilare il form dedicato.
- Percorso completo (modulo 1 + modulo 2 ): € 3.500 + IVA
- Modulo 1 (4 mezze giornate online): € 1.250 + IVA
- Modulo 2 (4 giornate intere in presenza): € 2.700 + IVA
L’importo è da corrispondere in un’unica soluzione entro l’inizio del corso.
- Sconto del 10% Early Bird per iscrizioni entro il 04/08/2025
- Sconto del 5% per laureati LIUC
- Sconto del 10% per iscritti a LIUC Alumni (e rispettivi familiari) e per LBS Alumni
- Sconto del 10% per 2 iscritti, del 15% per 3 iscritti contestualmente della stessa azienda
Le scontistiche previste sono cumulabili fino ad un massimo del 20%.
Per sconti legati a convenzioni clicca qui.
Possibilità di finanziamento dell’iscrizione, per informazioni contattare la segreteria.
Direttore:
Sebastiano Renna
Email: [email protected]
Coordinatore:
Alessandra Centinaio
Email: [email protected]
Tel: 0331 572.250
Segreteria:
Veronica Cartabbia
Email: [email protected]
Tel: 0331 572.428
Innovation, Sustainability & Green Transition
informazioni Per maggiori informazioni e per un contatto diretto compila il form con i tuoi dati. Ricevi anche:
- La BROCHURE del Corso