Rivedi il webinar del 25 febbraio 2021
La Legge di Bilancio 2020 (n. 160/2019) ha apportato importanti modifiche alla disciplina in tema di credito d’imposta sul fronte degli investimenti in ricerca, innovazione, design e formazione (agevolazioni peraltro potenziate dalla Legge di Bilancio 2021), oltre ad aggiungere rilevanti novità in materia di Patent Box.
In aggiunta al regime di tassazione agevolata riguardante beni immateriali e materiali, attività di ricerca e sviluppo, design innovativo e formazione 4.0, si affianca infatti quello relativo ai redditi derivanti dall’utilizzo di proprietà intellettuale sviluppata dall’azienda, come software protetto da copyright, brevetti industriali per invenzione e per modello di utilità e certificati complementari di protezione, disegni, modelli e processi.
L’evento “Valorizzare gli Asset Intangibili – Patent Box e Credito d’Imposta”, nato dalla partnership tra LIUC Business School e CRSL – Centro Ricerche e Studi dei Laghi e previsto giovedì 25 febbraio, intende illustrare le nuove misure agevolative per le imprese e dare voce agli imprenditori che stanno beneficiando di tali misure.
PROGRAMMA:
Saluti introduttivi – ore 17.00
Raffaele Secchi, Dean LIUC Business School
Il Patent Box e il Credito d’Imposta: come valorizzare gli asset intangibili delle imprese
La voce degli imprenditori (che hanno beneficiato del credito d’imposta)
Sessione Q&A – ore 17:45
Saluti conclusivi – ore 18.00
Federico Visconti, Rettore LIUC – Università Cattaneo
Coordina l’evento: Andrea Urbinati, Direttore del Centro sull’Innovazione Tecnologica e Digitale
La partecipazione è gratuita previa registrazione: QUI