Centro su Operations e Lean Management

LEAN CLUB

OSSERVATORIO
HIGHLIGHTS
RISULTATI DI RICERCA
GOVERNANCE
ADESIONI
CONTATTI

LEAN CLUB

Fondato nel 2011 dalla LIUC – Università Cattaneo in collaborazione con l’Unione degli Industriali della Provincia di Varese, Agusta, Alenia Aermacchi, BTicino, Sices Group e Slimpa, il Lean Club vuole diffondere la filosofia Lean. Il “Fare di più e meglio con meno” è un insieme di tecniche e di strumenti che consentono a singole aziende o a interi distretti industriali di accrescere la propria competitività globale.

L’obiettivo è di aiutare le imprese a migliorare le proprie prestazioni sia nelle operations, sia nei servizi attraverso l’introduzione o l’ulteriore implementazione dei metodi lean.

Il Lean Club si propone di aggregare tutte le imprese interessate al tema del lean o perché desiderano conoscerne e applicarne i concetti, oppure perché, avendo iniziato ad implementare con profitto la filosofia lean, ritengono utile mettere la propria esperienza a fattor comune con quella di altri.

Ad oggi conta più di trenta soci attivi: da piccole a grandi imprese trasversali a tutti i settori, in quanto dimensione aziendale e settore di appartenenza non sono significative nel determinare i benefici della partecipazione.

Perché aderire al Lean Club?

I servizi offerti ai soci aderenti al Lean Club sono:

  • Visite di benchmark
    Sono previste tre visite presso stabilimenti ritenuti esemplari dal punto di vista dell’implementazione delle tecniche lean e dell’uso delle tecnologie 4.0 a supporto del lean. Nel caso di necessità di distanziamento sociale, le visite saranno condotte nel rispetto delle normative in modalità cyber gemba walk.
  • Lean assessment
    Le persone del Lean Club effettueranno il lean assessment delllo stabilimento indicando dove è posizionato all’interno del percorso di trasformazione snella e le priorità di intervento. I dati raccolti tramite lean assessment danno luogo al report sullo stato di trasformazione delle aziende associate.
  • Incontro studenti corsi Lean Manufacturing, Lean Management e Data Science per il Management
    Un momento in cui le aziende possono presentarsi agli studenti dei corsi di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale e proporre loro progetti di tesi in ambito lean o industry 4.0 da svolgere in azienda.
  • Convegno annuale
    Durante il convegno sono trattati temi di interesse per le aziende associate al fine di comprendere come potenziare la propria trasformazione in ottica lean.
  • Seminario
    Un momento di confronto con le persone del Lean Club sul rapporto tra lean e industry 4.0. (la data del seminario sarà comunicata entro tre settimane prima della stessa).
  • Master class in Giappone
    Il Lean Club ha organizzato diverse edizioni della Master Class in Giappone. L’edizione in programma per il 2020 avrebbe affrontato le tematiche della Lean Organization (Lean Production e Lean Service) e della sua evoluzione verso la Lean 4.0, consentendo ai partecipanti di toccare con mano l’applicazione di strumenti lean e digitali in aziende di eccellenza mondiale, vedere dal vivo l’applicazione delle più avanzate tecniche di gestione e verificare in che modo le nuove tecnologie vengono impiegate, confrontarsi con esperti, manager ed imprenditori locali.

Programma attività 2023

Per prendere parte alle attività organizzate dal Lean Club è necessario aderire al Lean Club completando il form di iscrizione.

LA NOSTRA STORIA IN NUMERI

+30
associati
+100
Lean Assessment
+70
seminari o eventi kaizen
+5
viaggi studio
+1000
ore di formazione
+30
visite di benchmark

DICONO DI NOI

Marco Tovaglieri

Supply Chain Manager, Duplomatic MS Spa
Il Lean Club è un esempio di come formazione ed applicazione possano coesistere. La Factory permette di vedere in azione i principi Lean, gli effetti delle diverse strategie di supply chain...
Il Lean Club è un esempio di come formazione ed applicazione possano coesistere. La Factory permette di vedere in azione i principi Lean, gli effetti delle diverse strategie di supply chain e lo stato dell'arte dell'Industria 4.0.

Roberto Baldan

Direttore Operations, Carl Zeiss Vision Italia
Siamo soci del Lean Club da alcuni anni ed insieme a Tommaso e Rossella in questi anni, abbiamo avuto modo confrontarci su cos'è e soprattutto su come applicare nel day by day la filosofia ...
Siamo soci del Lean Club da alcuni anni ed insieme a Tommaso e Rossella in questi anni, abbiamo avuto modo confrontarci su cos'è e soprattutto su come applicare nel day by day la filosofia e le metodologie Lean e di realizzare importanti cambiamenti nei nostri processi.

Massimo Rigoli

Supply Chain Manager, Fandis Spa
Le visite di benchmark organizzate dal Lean Club negli anni sono risultate utilissime per vedere le diverse sfaccettature della teoria applicata alla pratica, al fine di risolvere problemi d...
Le visite di benchmark organizzate dal Lean Club negli anni sono risultate utilissime per vedere le diverse sfaccettature della teoria applicata alla pratica, al fine di risolvere problemi diversi. Da queste visite abbiamo sempre “portato a casa” qualcosa!

ADESIONI

Perché aderire al Lean Club?

Per riuscire nell’obiettivo di fare di più e meglio con meno.

Il Lean Club dal 2011 supporta le imprese aderenti a migliorare le proprie prestazioni sia nelle operations, sia nei servizi, valutandone lo stato di trasformazione e indicando le direzioni di miglioramento, organizzando momenti di scambio e gemba walk in stabilimenti eccellenti, facilitando l’accesso a tecnologie e tecniche di avanguardia e alle competenze e costituendo un’iniziativa di valore per le imprese.

Per ricevere da parte di osservatori oggettivi una valutazione sullo stato di trasformazione lean del proprio stabilimento e indicazioni sulle aree di miglioramento.

Dal 2011 il Lean Club ha valutato lo stato di trasformazione di più di 50 aziende basandosi su una checklist sviluppata e affinata dai suoi ricercatori e ha ripetuto negli anni la valutazione di alcune di queste aziende, analizzando l’efficacia delle implementazioni lean tra una valutazione e la successiva.

Per partecipare a momenti di scambio organizzati dal Lean Club rendendo possibile il confronto con figure di rilievo in ambito operations.

Il convegno annuale organizzato dal Lean Club affronta ogni anno un tema di interesse per la competitività aziendale, ospitando figure di rilievo nazionale o internazionale, quali: Alessandra Brega e Fabio Golinelli (ABB), Wijeana Glover (MIT), Richard Lewis (MIT), Luciano Massone (FCA), Mike Rother (Michigan University), Steven Spear (MIT), Kyoji Toyama (Rikkyo University).

Per visitare stabilimenti eccellenti dal punto di vista dell’implementazione lean e conoscere nuove e alternative soluzioni di miglioramento a problemi esistenti all’interno del proprio stabilimento.

Il Lean Club ha organizzato numerosi gemba walk in stabilimenti eccellenti, tra i quali quelli di ABB Dalmine, Cofimco, Datwyler, Faiveley Wabtech, Franke, Pama, Same Deutz Fahar, Slimpa, Tenova, Toyota Material Handling, che hanno dato seguito a iniziative da parte dei Soci partecipanti. Per esempio, a seguito della visita allo stabilimento Faiveley Wabtech, sono pervenute diverse richieste di contatto con l’ospite da parte delle aziende partecipanti, interessate ad alcuni sistemi implementati da Faiveley e presentati durate la visita.

Per accedere a competenze e ricevere supporto nell’applicazione di tecniche e tecnologie di avanguardia nell’ambito delle operations.

Sono numerosi gli esempi di applicazione da parte delle aziende del Lean Club, caratterizzate da dimensioni e industrie diversi. Tra questi, una media impresa che si occupa di progettazione e produzione di sistemi di ventilazione nel 2018 ha implementato nell’ambito di una tesi di laurea magistrale la tecnologia RTLS per ridefinire il layout di magazzino.

Una piccola impresa che opera nel settore del bianco nel 2017 con il supporto fornito dal Lean Club nell’ambito del percorso formativo L’eandustry 4.0 ha iniziato ad usare la piattaforma open source R per monitorare le macchine e affrontare il data analytics.

Una multinazionale che opera nel settore del packaging farmaceutico, con il supporto fornito dal Lean Club nell’ambito di un progetto di ricerca applicata, sfruttando la simulazione ha ripensato il processo di confezionamento in camera bianca e il lay-out della stessa al fine di ridurre gli sprechi e aumentare il throughput del reparto.

Per accedere facilmente al bacino degli ingegneri gestionali con competenze sul lean e sulle tecnologie Industry 4.0, sempre più necessarie per sostenere la competitività nella quarta rivoluzione industriale.

Il Lean Club organizza ogni anno un incontro tra i Soci e gli studenti dei corsi Lean in Produzione e Lean Manufacturing del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale e dei percorsi Data Science per il Management e Manufacturing Strategy del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale e mantiene sempre vivo il contatto tra impresa e studenti.

Dal 2011 oltre 100 studenti hanno svolto progetti a supporto di iniziative di miglioramento nelle aziende del Lean Club.

Per essere parte attiva in un’iniziativa di collaborazione Università – Impresa in ambito lean.

La partecipazione a iniziative di collaborazione con l’Università caratterizza le aziende come aperte all’innovazione e attive sul fronte del miglioramento continuo, aspetto molto apprezzato dagli stakeholders.

Iscrizione

La quota associativa da corrispondere per l’iscrizione 2023 al Lean Club è di 1.500,00 €+ IVA.

Scheda di adesione

RISULTATI DI RICERCA

Risultati parziali dell’indagine sull’adozione del Data Science da parte delle aziende afferenti al Lean Club condotta nei primi mesi del 2020. Risultati di sintesi e considerazioni sulle caratteristiche di adozione e sugli elementi che più stanno ostacolandola e gli effetti riscontrati. Per ulteriori informazioni sulla ricerca e sulle modalità di adesione alla versione integrale del report 2020, è possibile contattare Rossella Pozzi. (scarica PDF)

Risultati parziali dell’indagine sullo stato di prontezza alla trasformazione Industry 4.0 delle aziende afferenti al Lean Club condotta nei primi mesi del 2019. Risultati di sintesi e considerazioni sugli elementi che più influenzano la prontezza alla trasformazione. Per ulteriori informazioni sulla ricerca e sulle modalità di adesione al report 2019, è possibile contattare Rossella Pozzi. (scarica PDF)

Risultati parziali dell’indagine sullo stato di trasformazione lean delle aziende afferenti al Lean Club condotta nell’arco del 2016. Risultati di sintesi e considerazioni sul processo di trasformazione lean nelle aziende con valutazione più alta. Per ulteriori informazioni sulla ricerca e sulle modalità di adesione al report 2018, è possibile contattare Rossella Pozzi. (scarica PDF)

Slide presentate da il 18 giugno 2018 in occasione del convegno annuale. Interventi:

GOVERNANCE

SOCI FONDATORI

  • Unione degli Industriali della Provincia di Varese
  • Agusta
  • Alenia Aermacchi
  • BTicino
  • Sices Group
  • Slimpa

Aziende partner

  • SAME DEUTZ-FAHR ITALIA
  • Faiveley

AREA RISERVATA

CONTATTI

Direttore
Rossella Pozzi

Per informazioni riguardo l’iscrizione al Lean Club è possibile contattare:

Alda Acanfora
Tel + 39 0331 572.342
[email protected]

Per informazioni sui servizi offerti dal Lean Club o per richiedere una prima visita di contatto è possibile rivolgersi a:

Rossella Pozzi
Tel + 39 0331 572.587
[email protected]

Tommaso Rossi
Tel + 0331 572.388
[email protected]

HIGHLIGHTS

Programma attività 2023

I servizi offerti ai soci aderenti al Lean Club nel 2023 sono:

Visite di benchmark

  • ABB Dalmine 3 marzo ore 15:00
  • Officine Dallara 13 giugno ore 10:00
  • Cofimco 4 settembre ore 9:30

Nel caso di necessità di distanziamento sociale, le visite saranno condotte nel rispetto delle normative in modalità cyber gemba walk.

Seminari

  • Strumenti lean per la gestione, 25 maggio ore 15:00

Lean assessment

  • Data da definire con l’azienda

Incontro studenti corsi Lean Manufacturing, Lean Management e Data Science per il Management

  • Aprile 2023
  • Novembre 2023

Convegno annuale

  • Dicembre 2023

Per prendere parte alle attività organizzate dal Lean Club è necessario completare il form di iscrizione.

(C) Università Carlo Cattaneo LIUC | C.so Matteotti, 22 - 21053 Castellanza (VA) | Codice Fiscale e Partita IVA 02015300128