FORMAZIONE MANAGERIALE


Corso per Direttore di Distretto

FORMAZIONE A CATALOGO
FORMAZIONE SU MISURA

Corso per Direttore di Distretto

Il DM 77/2022 “Modelli e standard per lo sviluppo dell’Assistenza Territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale” riconosce al Distretto un ruolo determinante nel garantire risposte assistenziali integrate efficaci per la presa in carico dei cittadini. Il modello organizzativo disegnato ruota intorno al Distretto sanitario che costituisce il centro di riferimento per l’accesso a tutti i servizi del territorio e che deve rappresentare il baricentro e il motore per l’assistenza territoriale quale “struttura pubblica forte” che coordina strutture e professionisti sanitari e sociali.

A ciò si aggiungono i progetti e le risorse economiche contenuti nella Missione 6 del PNRR che rappresentano un’opportunità importante per consentire l’avvio di una riforma del sistema salute con radici ben salde sul territorio, che rappresenta un pilastro del SSN.

La riorganizzazione della medicina territoriale è, quindi, una delle prime sfide da affrontare per dotare il Paese di un Servizio sanitario in grado di dare le risposte di prossimità attese ai cittadini.

Le iscrizioni sono limitate ad un massimo di 25 partecipanti.

OBIETTIVI

  • conoscere il concetto di distretto, così come oggi viene proposto e, quindi, mettere i partecipanti nelle condizioni di contribuire alla sua implementazione;
  • sostenere il necessario ribaltamento di prospettiva rispetto alla esperienza prevalentemente praticata in Lombardia e nel Paese: “non è il bisogno che va al servizio, ma il servizio che va al bisogno”;
  • garantire una introduzione alla conoscenza di un ventaglio ampio di questioni, che il Direttore di Distretto deve saper valutare;
  • trasmettere consapevolezza che il Direttore di Distretto deve saper ascoltare, capire, coordinare, comunicare e aprire alla innovazione. o la lettura del bisogno della popolazione di riferimento.

DESTINATARI

Direttori di Distretto o aspiranti tali, preiscritti presso l’Accademia di formazione per il servizio sociosanitario lombardo di PoliS Lombardia.

FORMAT

On Campus

Presenza obbligatoria in forma residenziale ad almeno l’80% del monte ore.

Le lezioni del 7 marzo, 5 aprile si terranno presso: Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi – Nuovo Monoblocco, Via Guicciardini, 9 Varese.

Le lezioni del 30 marzo, 21 aprile, 2,11,16 maggio si terranno presso: LIUC – Università Cattaneo, Corso Matteotti 22, Castellanza.

Orario delle singole lezioni: 9.30-18.30

PROGRAMMA E CALENDARIO

Giorno 1
7 marzo 2023
  • Presentazione iniziale
  • Traiettorie di sviluppo dei servizi sociosanitari
  • Organizzazione e gestione del distretto
Docenti: Emanuele Porazzi , Giulio Carcano, Ivan Alessandro Mazzoleni, Lorenzo Stefano Maffioli, Giuseppe Micale, Barbara Lamperti, Emanuele Vendramini
Giorno 2
30 marzo 2023
  • Integrazione sociosanitaria: linee, luoghi e soggetti
  • Strumenti di base dell’epidemiologia
  • Le RSA
Docenti: Antonio Sebastiano , Gabriella Monolo, Licia Iacoviello
Giorno 3
5 aprile 2023
  • Conoscenza e governo della domanda
  • La gestione delle RU
Docenti: Giovanni De Vito, Antonio Maria Giuseppe Staffa, Francesca Reato
Giorno 4
21 aprile 2023
  • Leadership e team building
  • Comunicazione
  • Testimonianze
Docenti: , Luciano Traquandi, Ivano Boscardini
Giorno 5
2 maggio 2023
  • Digitalizzazione e tecnologie
  • HTA
  • Accreditamento, controllo, negoziazione
Docenti: Emanuela Foglia , Lucrezia Ferrario , Antonio Fumagalli, Paola Palmieri (tbc)
Giorno 6
11 maggio 2023
  • Programmazione e valutazione della performance delle cure primarie
Giorno 7
16 maggio 2023
  • Programmazione e valutazione della performance delle cure primarie
  • Multidimensionalità e multi professionalità nella gestione distrettuale e delle cure primarie
  • Testimonianze
Docenti: Emanuela Foglia , Emanuele Porazzi , Barbara Mangiacavalli

QUOTA D'ISCRIZIONE

€ 1.000 + IVA (22%)

COLLABORAZIONI

(C) Università Carlo Cattaneo LIUC | C.so Matteotti, 22 - 21053 Castellanza (VA) | Codice Fiscale e Partita IVA 02015300128