Nelle imprese tecnologiche, come quelle operanti nell’industria chimica, i laureati in materie tecnico-scientifiche hanno un ruolo fondamentale perché svolgono funzioni essenziali, come quelle nei laboratori di analisi o ricerca. Nella loro crescita professionale questi professionisti possono anche cogliere opportunità in ambiti meno tecnici come il regulatory affairs, il marketing o le vendite. In entrambi i casi è necessario avere una cultura aperta agli aspetti economici e gestionali.
Il percorso “Management 4 Scientists: Corso di formazione avanzata per laureati in discipline tecnico-scientifiche” sviluppato da LIUC Business School in collaborazione con Federchimica, si rivolge a giovani talenti in materie scientifiche con l’intenzione di sviluppare profili professionali “all-round” e capaci di presidiare non solo la dimensione tecnica, ma anche gli aspetti di matrice manageriale oggigiorno sempre più indispensabili per lo sviluppo professionale nelle imprese ad alto contenuto scientifico-tecnologico.
Il percorso, articolato in 10 giornate di formazione, si propone quale occasione privilegiata per acquisire le conoscenze, le competenze e le abilità chiave su aspetti organizzativi, gestionali, di management e relazionali e si arricchisce di strumenti di apprendimento e metodologie didattiche innovative e partecipative e di testimonianze di valore di manager e imprenditori del settore chimico.
Leggi di più

Chiudi

OBIETTIVI
- Sviluppare un patrimonio solido di conoscenze e competenze economiche, gestionali e organizzative essenziali per affrontare la complessità e la dinamicità che oggigiorno interessa le aziende che operano nei settori dell’industria ad alto contenuto scientifico-tecnologico;
- Trasmettere i principali modelli e strumenti necessari per gestire in modo efficiente ed efficace le risorse aziendali;
- Identificare e approfondire le soft skills;
- Arricchire la propria formazione attraverso il confronto con persone provenienti dal mondo aziendale;
- Integrare apprendimenti, sperimentazione ed azione, attraverso metodi didattico innovativi e partecipativi.
DESTINATARI
Il percorso si rivolge a giovani laureandi e laureati in discipline tecnico-scientifiche e, in particolare, ai laureandi e laureati in chimica, chimica industriale e ingegneria chimica o neoassunti in possesso delle stesse lauree.
FORMAT
PROGRAMMA E CALENDARIO
Giorno 1 - Warm up + Performance economico-finanziarie e controllo di gestione
3 luglio 2023
- Presentazione del percorso
- La dimensione economico-finanziaria della gestione come espressione e sintesi delle operazioni di scambio impresa-ambiente esterno
- Gli strumenti per la lettura e per la gestione delle dinamiche economico-finanziarie: dalla contabilità generale e dal bilancio alla contabilità dei costi
- Alcuni accorgimenti per impostare un’efficace contabilità dei costi e la più ampia contabilità analitica
- Quando si guarda al futuro: l’importanza di darsi degli obiettivi e non solo obiettivi economico-finanziari
- Il budget per pensare e preparare il futuro
- Il reporting per disporre tempestivamente dei risultati conseguiti rispetto a quelli desiderati
Giorno 2 - Performance economico-finanziarie e controllo di gestione
4 luglio 2023
- La dimensione economico-finanziaria della gestione come espressione e sintesi delle operazioni di scambio impresa-ambiente esterno
- Gli strumenti per la lettura e per la gestione delle dinamiche economico-finanziarie: dalla contabilità generale e dal bilancio alla contabilità dei costi
- Alcuni accorgimenti per impostare un’efficace contabilità dei costi e la più ampia contabilità analitica
- Quando si guarda al futuro: l’importanza di darsi degli obiettivi e non solo obiettivi economico-finanziari
- Il budget per pensare e preparare il futuro
- Il reporting per disporre tempestivamente dei risultati conseguiti rispetto a quelli desiderati
Giorno 3 - Supply chain management
5 luglio 2023
- Dal Business Model al Supply Chain Management
- Pianificazione della Supply Chain e Risk Management
- L’approccio VUCA alla Pianificazione della Supply Chain
- Strategic Network Design
- Cost-effective vs. Flexible Response Supply Chain
- Visibility & Resilience
Giorno 4 - Proattività e personal mastery + Aperitivo di networking #1
6 luglio 2023
- La pratica manageriale e la rilevanza “pratica” delle conoscenze sugli esseri umani: tipologie di apprendimento
- Le scienze del comportamento umano: psicologie del profondo, comportamentali e sociali
- Altre scienze umane, un sistema iterativo complesso: linguistica, semiotica e antropologia urbana
- Pensiero e rappresentazione
- I modelli del governo di sé: l’Intelligenza Emotiva come risorsa chiave nell’implementazione e deployment delle strategie assegnate
- Trasferimento: in che modo possiamo implementare quanto visto nella pratica lavorativa?
Giorno 5 - Project management and organizational development
7 luglio 2023
- Definizioni e caratteristiche di progetto
- Lavorare per progetto
- Il ciclo di vita del progetto e gli strumenti di pianificazione e gestione (WBS, OBS, RAM)
- Il Project Team e l’organizzazione: i ruoli e le responsabilità nel progetto
- Strumenti di coordinamento nella gestione dei progetti
- Simulazione, programmazione e gestione di un progetto su un caso reale
Giorno 6 - Gestione efficace dei conflitti interpersonali e delle riunioni
10 luglio 2023
- L’interazione umana: il ruolo dei bias cognitivi e delle euristiche decisionali
- Un’applicazione dei meccanismi dell’interazione umana alle riunioni di business: agenda e verbale
- Intelligenza Emotiva e relazioni interpersonali
- Il Modello di Harvard nella negoziazione e gestione dei conflitti: le differenze tra il conflitto relazionale e quello di contenuto
- Attività simulative di gestione dei conflitti
- Trasferimento: come possiamo applicare quanto visto nelle attività quotidiane?
Giorno 7 - Open Innovation e strategie di collaborazione efficaci + Aperitivo di networking #2
11 luglio 2023
- Introduzione al paradigma industriale dell’Open Innovation:
- Definire il paradigma dell’Open Innovation e le sue principali dimensioni (Inbound e Outbound Innovation), mostrando casi di successo di imprese o start-up che hanno adottato tale paradigma
- Modelli di collaborazione efficace:
- Mappare i principali modelli di collaborazione di Open Innovation, mostrando esempi concreti ed analizzandone i principali punti di forza e di debolezza, opportunità e minacce
Giorno 8 - Comunicazione interpersonale efficace
12 luglio 2023
- I principi di base della comunicazione efficace
- Il modello della comunicazione intenzionale: definizione dell’intenzione e perseguimento dell’efficacia comunicativa
- Identificare il pubblico e adattare il linguaggio
- Progettare i contenuti: l’efficienza comunicativa
- Governare la forma per ottenere i risultati desiderati
Giorno 9 - Lean management in azione
13 luglio 2023
- Il ruolo delle operations come leva di competitività del sistema aziendale
- Garantire lo “strategic fit”: coerenza tra fattori critici di successo e decisioni operative
- Gli impatti dell’approccio Lean sulle prestazioni aziendali
- I principi del Lean Management
- Le condizioni per il successo e la sostenibilità del modello Lean all’interno delle organizzazioni
Giorno 10 - Supply chain management in azione: Beer Distribution Game + Testimonianza aziendale e cerimonia conclusiva
14 luglio 2023
QUOTA D'ISCRIZIONE
La quota di iscrizione individuale, riservata a laureandi e/o neolaureati, è pari a: 1.000,00€ (IVA inclusa). La quota per iscrizioni aziendali, è pari a 2.000,00€ + IVA.
Sconti e agevolazioni:
Advance booking: grazie ai contributi raccolti, la quota di partecipazione a carico dei primi 10 partecipanti laureandi/neolaureati che rispondono ai requisiti di ammissione è pari a 500,00€ (IVA inclusa).
Leggi di più

La quota comprende:
• Frequenza al corso
• Materiale didattico disponibile attraverso il Learning Space
• Accesso ai servizi LIUC Business School (account personale WiFi, utilizzo delle aree studio e accesso alla biblioteca).
Il percorso si svolge presso le aule della LIUC Business School, a Castellanza.
La Residenza Universitaria «Carlo Pomini», una struttura moderna, di alto livello e composta da camere dotate di tutti i confort, è disponibile per coloro che seguono i corsi della LIUC Business School.
Chiudi

Parola ai nostri partecipanti
COLLABORAZIONI