Centro sulla Logistica e il Supply Chain Management

OSIL – Osservatorio sull’Immobiliare Logistico

OSSERVATORIO
HIGHLIGHTS
RISULTATI DI RICERCA
GOVERNANCE
ADESIONI
CONTATTI

OSIL – Osservatorio sull’Immobiliare Logistico


Che cos’e’ l’osservatorio?

Dopo numerosi anni di ricerche e progetti sul tema, il Centro sulla Logistica e il Supply Chain Management della LIUC Business School ha dato vita all’Osservatorio sull’immobiliare logistico (OSIL) con l’obiettivo di studiare il settore del real estate per la logistica in Italia.

Grazie al patrocinio di Assologistica e al contributo dell’Advisory Board a cui partecipano i principali player del settore, l’Osservatorio realizza ogni anno indagini mirate e analisi approfondite su diversi temi che riguardano il mondo dei magazzini per la logistica, la distribuzione e i trasporti.

Inoltre, vista la sempre crescente attenzione sull’importanza e il valore della sostenibilità nel settore logistico, il team di ricerca, in collaborazione con il Green Transition Hub della LIUC Università Cattaneo, ha deciso di condurre una ricerca sulle caratteristiche green degli immobili logistici attraverso il progetto “Green Warehousing“.

Ogni anno l’Osservatorio pubblica dei report tematici sulle ricerche svolte ed organizza workshop e webinar di approfondimento a cui partecipano primarie aziende e gli esperti del real estate per la logistica.

 

Il sistema di rating VA.LO.RE.

L’Osservatorio ha sviluppato il sistema di rating VA.LO.RE. (Valuation Logistics Real Estate) per misurare la qualità e la fungibilità di un magazzino.

Con il sistema di rating VA.LO.RE. è infatti possibile valutare l’indice di qualità rispetto a 4 dimensioni (location, esterno, edificio, interno) e conoscere quanto il proprio magazzino sia adatto a svolgere una determinata funzione: logistica, distribuzione, trasporto.

VA.LO.RE. si rivolge ai proprietari di magazzini e i fondi di investimento che, a partire dalla valutazione ottenuta, desiderino identificare il corretto valore di mercato del proprio immobile.

Il rating della qualità dell’immobile avviene secondo un modello analitico, per un totale di 50 domande che concorrono, con pesi differenti, alla misurazione della qualità, funzionalità e sostenibilità dell’immobile logistico.

VA.LO.RE. è sviluppato in collaborazione con gli esperti dell’Advisory Board di OSIL e ad oggi è già stato applicato su oltre 250 magazzini in Italia, per un totale di oltre 5 milioni di mq.

Nel caso si desideri ottenere una certificazione della qualità del proprio magazzino, i ricercatori dell’Osservatorio OSIL sono disponibili ad effettuare una valutazione on-site, in seguito alla quale verrà rilasciato un report dettagliato e la certificazione della qualità ottenuta.

Per informazioni: visita la pagina VA.LO.RE o scrivici a [email protected]

 

L’atlante della logistica

A partire dal 2010, l’Osservatorio OSIL, in collaborazione con Assologistica e World Capital ha mappato i principali nodi logistici presenti su tutto il territorio italiano che ad oggi sono oltre 3500 per una superficie complessiva di oltre 40 milioni di metri quadri coperti.

Per ciascun magazzino, il database aggiornato dal team di ricerca contiene una serie di dati e informazioni rilevati sul campo o dai diretti proprietari: oltre alla dimensione coperta e alla localizzazione puntuale, l’Atlante della Logistica dispone dei dati relativi al numero di baie, all’altezza sottotrave, al numero di fronti di carico/scarico, sul numero di posti pallet stoccabili e sull’estensione degli uffici. Inoltre, grazie alla collaborazione con il Green Transition Hub della LIUC Università Cattaneo, l’Atlante della Logistica comprenderà nella mappatura anche rilevanti caratteristiche di sostenibilità dei magazzini.

L’Atlante della Logistica è di grande utilità per poter elaborare valutazioni strategiche dell’assetto distributivo nonché per indirizzare le future scelte di localizzazione dei player logistici.

Partecipa alla mappatura dell’Atlante della Logistica: segnala le caratteristiche del tuo immobile compilando il seguente form.

DICONO DI NOI

Ivan Missaglia

Facility Manager @ Columbus S.r.l.
Il progetto è stato molto interessante e ha unito varie realtà che hanno portato alla creazione di un sistema molto utile a chi è alla ricerca/conferma di una struttura congrua alle propr...
Il progetto è stato molto interessante e ha unito varie realtà che hanno portato alla creazione di un sistema molto utile a chi è alla ricerca/conferma di una struttura congrua alle proprie esigenze logistiche e non solo. Team competente e professionale.

Andrea Faini

Managing Director @ World Capital Real Estate Group
OSIL è una bellissima iniziativa che avvicina in modo significativo il mondo accademico a quello del business. Una piattaforma nel quale le imprese possono contribuire significativamente al...
OSIL è una bellissima iniziativa che avvicina in modo significativo il mondo accademico a quello del business. Una piattaforma nel quale le imprese possono contribuire significativamente allo sviluppo di strumenti operativi per la classificazione degli immobili logistici

Sandro Innocenti

Country Manager Italy @ Prologis
Il sistema di rating VA.LO.RE alla quale ho avuto modo di contribuire, rappresenta certamente un punto di riferimento per il settore del real estate logistico...
Il sistema di rating VA.LO.RE alla quale ho avuto modo di contribuire, rappresenta certamente un punto di riferimento per il settore del real estate logistico

ADESIONI

La partecipazione attiva all’Osservatorio comporta il pagamento di una quota di sponsorizzazione annuale. Si precisa che l’iscrizione può avvenire anche ad anno in corso.

Per ulteriori informazioni contattare: [email protected]

RISULTATI DI RICERCA

Presentazioni

Convegno Green Logistics Expo (6 ottobre 2022) scarica gli atti

Workshop di presentazione della ricerca (23 giugno 2022) “Green warehousing“.

Webinar di presentazione della ricerca (5 maggio 2021) “La qualità dei magazzini per le spedizioni internazionali“.

Webinar di presentazione della ricerca (23 giugno 2020) “Il valore nella mura della logistica”.

Forum RETAIL (Milano, 30 ottobre 2019), presentazione dei risultati del focus sulla GDO, scarica gli atti.

RE ITALY (Borsa di Milano, 4 giugno 2019), presentazione modello di rating per i Ce.Di. della GDO.

Tavolo di lavoro GDO: presentazione (7/5/2019) e comunicato stampa.

Contract Logistics (Milano, 8 novembre 2018), scarica gli atti.

Conferimento del Premio di Assologistica: “Il logistico dell’anno 2018”, scarica l’articolo.

Intralogistica Italia 2018 (Milano, 30 maggio 2018), scarica gli atti.

Green Logistics Expo (Padova, 8 marzo 2018) scarica gli atti .

Pubblicazioni

“Green Logistics”, Logistica, ottobre 2022: scarica lil dossier

“Magazzino salubre”, Borsino, 2022: scarica l’articolo

“Qual è il valore dei magazzini?”, Borsino, 2021: scarica l’articolo

“Il valore della logistica”, Borsino, 2020: scarica l’articolo.

“Il valore della logistica”, Giornale della Logistica, Settembre 2020: scarica l’articolo.

“Benchmarking logistics facilities: a rating model to assess building quality and functionality”, Benchmarking: An International Journal, Vol. 27 No. 3, pp. 1239-1260. https://doi.org/10.1108/BIJ-01-2019-0029

“Rating the quality of logistics real estate: insights from an empirical investigation in UK and Italy”, in XXIV Summer School F. Turco – Industrial Systems Engineering (Brescia, 11 settembre 2019), scarica la pubblicazione.

“Logistica 5.0: magazzini di qualità per servizi di eccellenza”, Guerini Next, agosto 2019 link.

“OSIL 2019: il focus sul settore del largo consumo?”, Borsino, 2019, scarica l’articolo

“Gli immobili logistici dei 3PL: caratteristiche e sostenibilità”, Borsino, 2019: scarica l’articolo

“Assessing contract logistics facilities: results from a survey in Italy”, in 16th International Logistics & Supply Chain Congress – LMSCM (Denizli, 19 ottobre 2018), scarica la pubblicazione.

“A model for assessing the quality and functionality of logistics buildings”, in XXIII Summer School F. Turco – Industrial Systems Engineering (Palermo, 14 settembre 2018), scarica la pubblicazione.

“Un modello per valutare la qualità dei magazzini”, Logistica, ottobre 2018: scarica l’articolo.

Parlano di noi

“Logistica immobiliare, un mercato in evoluzione” intervista su Radio 24.

“Logistica aumentano gli investimenti in strutture di qualità”, Review, gennaio 2019 scaricare l’articolo oppure guarda la videointervista.

“Anche i magazzini a caccia di stelle”, La Provincia, novembre 2018 scaricare l’articolo.

“L’università dà i voti ai capannoni”, Il Cittadino, novembre 2018 scaricare l’articolo.

“Osservatorio Contract Logistics”, BY Innovation, novembre 2018 link.

“La cultura che crea valore”, Il Giornale della Logistica, settembre 2018 scarica l’articolo.

“Il borsino immobiliare di logistica”, Il Giornale della Logistica, settembre 2018 scarica l’articolo.

GOVERNANCE

L’osservatorio OSIL si avvale di un comitato tecnico scientifico costituito dai principali player del real estate della logistica e da alcuni tra i più noti esperti del settore. Attraverso incontri periodici di coordinamento con i ricercatori della LIUC Business School è stato possibile validare l’impianto complessivo del modello. Inoltre, la presenza di numerosi operatori logistici e aziende della distribuzione ha consentito di validare il modello e renderlo uno strumento affidabile.

Vuoi diventare partner dell’Osservatorio? Scopri come.

 

ADVISORY 3PL:

Ivan Lanzerotti, Federico Mozzone,
Arcese

Efrem Terraneo, Gianni Valenti
Brivio e Viganò

Andrea Ratti, Renzo Bortolato
Cablog

Stefano Bianconi, Ivan Missaglia
Columbus

Massimo Arrigoni, Armando Pugliese
Italtrans

Andrea Sacchi, Dario Sordelli
Number1

 

ADVISORY GDO:

Giovanni Canducci
Bennet

Andrea Mantelli
Conad

Mentore Giorgetti
Conad Tirreno

Daniele Maini
Coop Consorzio Nord Ovest

Marco Casamento
Cortilia

Umberto Marchiori
Esselunga

Giuseppe Femia
Finiper

Nicki Sissa
Sigma

Ermanno Lamperti
Tigros

 

ADVISORY SPEDIZIONIERI:

Laura Cermesoni
Cermesoni Group

Silvia Moretto, Massimiliano Sanzin e Tania Torsello
DB Group

Alessandro Finocchiaro
DB Schenker

Andrea Dario Novella, Giulio Serra
DHL Global Forwarding

Primo Schiavoni, Stefano Raffaelli
Freschi & Schiavoni

Pietro Borgazzi
Italsempione

Emanuele Sirtori
JAS

Davide Zanaschi
Monava

Luca Villa
Rhenus Logistics

Massimo Lorè
Sernav

Roberto Butta
Vector

 

ADVISORY GREEN:

Vercesi Paola, Susanna Re
Bomi Group

Stefano Bianconi, Ivan Missaglia
Columbus

Alessandra Roberti
DHL

Alessandro Finocchiaro
DB Schenker

Gioia Clari, Stefano Fierro
Goodman

Claudio Cont, Valentino Dioli
Habitech

Ilaria Pasta, Camillo Mastrolorenzo
Kontractor

Alfredo De Rivo, Stefano Paolone
MD

Andrea Sacchi
Number1

Forlani Claudio, Bertocchi Jessica
PGM

Innocenti Sandro, Montanari Claudia
Prologis

Elena Bassoli
Realco

Filippo Salis, Caterina Panteghini
SFRE

Andrea Faini
World Capital Group

AREA RISERVATA

CONTATTI

Fabrizio Dallari
Direttore Osservatorio OSIL
[email protected]

Martina Baglio
Coordinatrice Osservatorio OSIL
[email protected]

Alda Acanfora
Segreteria Osservatorio OSIL
Tel + 39 0331 572.342
[email protected]

HIGHLIGHTS

Focus 2022 – la sostenibilità nei magazzini

Nel corso del 2022, l’Osservatorio OSIL si è dedicato allo studio delle caratteristiche che rendono un magazzino ambientalmente sostenibile. La ricerca, svolta in collaborazione con Assologistica e con i principali player del real estate, ha avuto l’obiettivo di analizzare quali sono le caratteristiche “green” dei magazzini e quanto sono importanti nel determinare il livello di qualità secondo il sistema di rating VA.LO.REaggiungendo la sostenibilità come ambito di valutazione della qualità degli immobili logistici. Grazie al contributo degli esperti dell’advisory board è stato possibile aggiornare i parametri del sistema di rating per poter misurare sia la qualità sia la sostenibilità dei magazzini.

I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Logistica e discussi nel corso di un convegno organizzato nell’ambito della manifestazione Green Logistics Expo (Padova, 5-7 ottobre 2022).

Focus 2021 – La qualità dei magazzini per gli spedizionieri

Nel primo semestre del 2021, l’Osservatorio OSIL ha concluso la ricerca avviata in collaborazione con Fedespedi con l’obiettivo di analizzare la qualità degli immobili utilizzati dalle imprese di spedizioni internazionali. Dopo aver studiato il profilo e il modello di business delle imprese di spedizioni internazionali operanti in Italia (“Fast Forwarding Italy”) è stato possibile approfondire le caratteristiche dei processi operativi e delle infrastrutture (magazzini) attraverso cui gestiscono i flussi logistici per conto dei loro clienti. I risultati della ricerca sono stati presentati durante un webinar realizzato in collaborazione di World Capital. Il webinar ha visto, inoltre, la presentazione di alcune case history da parte dei rappresentanti delle imprese di spedizioni internazionali coinvolte nel progetto, con la partecipazione di alcuni esperti di real estate logistico.

Focus 2020 – Il valore nelle mura della logistica

Nel primo semestre del 2020, l’Osservatorio OSIL si è dedicato all’indagine sul “valore” della logistica. L’obiettivo è stato quello di misurare il “valore” generato dalla logistica e quantificare le ricadute occupazionali per il sistema economico territoriale. La ricerca, svolta con il patrocinio di Assologistica e di Fedespedi, ha analizzato a livello nazionale oltre 250 insediamenti logistici di varia natura: da quelli con prevalente funzione di stoccaggio a quelli appannaggio delle aziende di trasporto e spedizione; dagli impianti logistici in conto terzi dei 3PL ai moderni Centri Distributivi dei principali player dell’e-commerce e della Grande Distribuzione.

Focus 2019 – I magazzini per la grande distribuzione

Nel 2019 l’Osservatorio OSIL si è dedicato a studiare le caratteristiche dei centri distributivi (Ce.Di.) utilizzati dalle aziende della grande distribuzione. Questi immobili sono al centro dei nuovi investimenti nel mondo del real estate logistico e di particolare importanza per il settore logistico in quanto utilizzano innovativi sistemi di automazione per la movimentazione e smistamento dei prodotti e di sostenibilità. Durante il 2019, si è tenuto un tavolo di lavoro dove gli esperti della LIUC BS hanno discusso delle caratteristiche dei Ce.Di. insieme alle aziende GDO e hanno costruito un nuovo modello capace di misurare la qualità di questi magazzini. Il modello è stato successivamente applicato su oltre 50 Ce.Di. delle più importanti aziende GDO.

Report ricerca “I magazzini per la GDO”: per informazioni contattare [email protected]

Focus 2018 – La qualità dei magazzini per i 3PL

L’Osservatorio OSIL ha analizzato nel primo anno di attività i fattori tecnico-costruttivi-impiantistici del magazzino e la relazione con la qualità del servizio logistico offerto dai 3PL. Dal 2018 l’Osservatorio OSIL analizza la qualità dei magazzini in Italia, restituendo alle aziende i risultati individuali e pubblicando i risultati aggregati sulle riviste di settore. Nell’ultimo aggiornamento, l’Osservatorio OSIL ha mappato complessivamente 250 magazzini in Italia per un totale di oltre 6.800.000 mq coperti: scarica gli ultimi risultati.

(C) Università Carlo Cattaneo LIUC | C.so Matteotti, 22 - 21053 Castellanza (VA) | Codice Fiscale e Partita IVA 02015300128