Il General Management Program (GMP), giunto alla terza edizione, è un percorso di Executive Education che si focalizza sulle nuove competenze distintive dei manager eccellenti, abbattendo la logica delle aree funzionali e degli organigrammi a “silos” e basati su rigide gerarchie. I responsabili aziendali saranno chiamati a costruire organizzazioni nelle quali le persone continuino ad espandere la loro capacità di comprendere la complessità, di chiarire ai propri collaboratori la visione e gli obiettivi aziendali, di essere responsabili, oltre che del business, dello sviluppo delle persone. Il programma è organizzato in cinque moduli da 2 giorni ciascuno distanziati tra loro per favorire la sedimentazione delle competenze acquisite nei momenti di aula.
Leggi di più

Chiudi

Calendario
21 – 22 ottobre 2020
11 – 12 novembre 2020
9 – 10 dicembre 2020
20 – 21 gennaio 2021
10 – 11 febbraio 2021
DESTINATARI
Il General Management Program si rivolge a giovani imprenditori, neo dirigenti, direttori di funzione, consulenti/liberi professionisti e più in generale, a coloro che nel breve termine sono chiamati a ricoprire posizioni direttive.
OBIETTIVI
- sviluppare nei partecipanti un patrimonio solido di competenze di General Management
- sviluppare e accrescere le principali competenze necessarie per gestire in modo efficace risorse economiche e risorse umane
- sviluppare una visione a 360° dell’azienda
- integrare apprendimento, sperimentazione ed azione, attraverso metodi didattici innovativi
PROGRAMMA
MODULO I
21 ottobre 2020
Vittorio D'Amato
La gestione efficace dei collaboratori
- Nuovo mondo, vecchie competenze
- Cosa doveva e deve ancora fare un manager
- Le nuove sfide dei manager
- Le competenze del nuovo manager 4.0
- Riconciliare management e leadership
- Nuovi modelli di management
22 ottobre 2020
Alberto Bubbio
Performance Eco-Fin e controllo di gestione
- La dimensione economico-finanziaria della gestione come espressione e sintesi delle operazioni di scambio impresa-ambiente esterno
- Gli strumenti per la lettura e per la gestione delle dinamiche economico-finanziarie: dalla contabilità generale e dal bilancio alla contabilità dei costi
- Alcuni accorgimenti per impostare un’efficace contabilità dei costi e la più ampia contabilità analitica
- Quando si guarda al futuro: l’importanza di darsi degli obiettivi e non solo obiettivi economico-finanziari
- Il budget per pensare e preparare il futuro
- Il reporting per disporre tempestivamente dei risultati conseguiti rispetto a quelli desiderati (espressione degli obiettivi)
MODULO II
11 novembre 2020
Fernando Alberti
Le leve del successo competitivo
- Competitività interna ed esterna
- Le sfide competitive per le nostre imprese
- Le leve per il successo competitivo: l’insegnamento delle imprese ultra-performanti
- Il dilemma tra unicità e imitazione: i giochi competitivi
- Le strategie di movimento (innovazione) e le barriere al cambiamento
- Le strategie di inseguimento (imitazione) e le modalità di difesa
- Le strategie di posizione (status-quo) e la zona di sopravvivenza competitiva
12 novembre 2020
Raffaele Secchi
Lean Management in azione
- Il ruolo delle operations come leva di competitività del sistema aziendale
- Garantire lo “strategic fit”: coerenza tra fattori critici di successo e decisioni operative
- Gli impatti dell’approccio lean sulle prestazioni aziendali
- I principi del lean management
- Le condizioni per il successo e la sostenibilità del modello Lean all’interno delle organizzazioni
MODULO III
9 dicembre 2020
Chiara Mauri
Marketing e sales management
- I punti chiave del marketing management e del sales management: un quadro di riferimento
- La centralità del cliente: configurazione del portafoglio clienti, segmentazione dei clienti, targeting
- Le matrici di portafoglio clienti: esercitazione
- Il customer lifecycle e la customer equity
- Le P del marketing mix: la comunicazione. Obiettivi e strumenti della comunicazione: esemplificazioni
- Strumenti classici e strumenti digitali, paper e paper-less
10 dicembre 2020
Elena Tosca
Costruire High-Performing Team
- Gli elementi essenziali del lavoro di squadra
- Le fasi del ciclo di vita di un team
- Le disfunzionalità del team
- Da Team a High Performing Team
MODULO IV
20 gennaio 2021
Elena Tosca
La comunicazione efficace
- Gli elementi chiave della comunicazione efficace
- Modelli mentali e percezioni
- Ascolto e dialogo
21 gennaio 202
Fernando Alberti
Innovazione e intrapreneurship
- Le strategie di innovazione come chiave di successo
- Imprenditorialità aziendale e innovazione: quali barriere superare
- Scoprire, valutare e sfruttare opportunità imprenditoriali
- Le capabilities strategiche per l’imprenditorialità aziendale
- I modelli di imprenditorialità aziendale
- Verso un’architettura strategica orientata all’imprenditorialità e all’innovazione
MODULO V
10 Febbraio 2021
Vittorio D’Amato
Change Management
- I pilastri del cambiamento: le condizioni indispensabili per cambiare
- Dal cambiamento individuale al cambiamento organizzativo
- Barriere e resistenze al cambiamento: come superarle
- Gli errori più comuni: come evitarli
- CHKEYS: “le chiavi” per trasformare il processo di cambiamento in performance eccellenti
- Change Management Deployment: comunicare e misurare il processo di cambiamento
- Come creare una nuova cultura
- Cambiare per cambiare ? Come allenarsi al cambiamento
11 febbraio 2021
Alberto Bubbio
Corporate Planning e Balanced Scorecard
- Sembra facile fare planning: alcuni accorgimenti per svolgere un’efficace attività di pianificazione
- La pianificazione delle 3P: Profit, Planet e People
- Pianificare la crescita vuol dire pianificare le risorse per poterla attuare
- Per agganciare la gestione operativa alla strategia: il ruolo della Balanced Scorecard
- Che cos’è e come si elabora la Balanced Scorecard
- La Balanced Scorecard in action: l’hanno utilizzata molte Piccole e medie imprese italiane (non solo Apple, Microsoft e Amazon)
- E poi Il controllo diventa strategico: come fare per valutare se una strategia è una good strategy o bad strategy
QUOTA D'ISCRIZIONE
€ 5.000 + IVA per l’intero percorso.
La quota di iscrizione è comprensiva di due aperitivi.
Per le iscrizioni anticipate sarà previsto uno sconto del 10% se perfezionate (con pagamento avvenuto) entro il 31 agosto 2020. Nel caso di iscrizioni di più partecipanti della stessa azienda, è previsto uno sconto del 10% sulle quote dal secondo partecipante in avanti.