con il patrocinio di

Doctorate in Business Administration

Quantum Leadership

Scarica la brochure
Quota di iscrizione 30.000
con il patrocinio di
  • EXECUTIVE MBA
  • Inizio Aprile 2026
  • Durata 24 mesi
  • Format Part-time
  • Lingua Inglese
  • Fruizione Blended
Un percorso di eccellenza per gestire un mondo complesso
Un programma part-time, destinato a senior manager, accademici, professionisti e rappresentanti istituzionali, per ottenere il più alto livello di formazione accademica e diventare leader strategici in un network globale.

Viviamo in un’epoca caratterizzata da trasformazioni rapide, sistemiche e interconnesse, che attraversano economia, società, ambiente, tecnologia e geopolitica. In questo scenario, il Doctorate in Business Administration (DBA) in Quantum Leadership rappresenta il più alto livello di formazione accademica (ottavo livello EQF), pensato per coloro che vogliono coniugare pratica e riflessione strategica in un mondo complesso.

Il programma si rivolge a senior manager, accademici, liberi professionisti e rappresentanti delle istituzioni, per saper leggere la realtà con visione sistemica, agire con consapevolezza e generare impatto a lungo termine.

Il DBA integra saperi interdisciplinari, il rigore metodologico della ricerca applicata, tecnologie emergenti e una cultura del policy making. Il formato part-time, della durata di 24 mesi (estendibile), prevede settimane residenziali, visit tour in Italia e all’estero, e si adatta a chi ha una vita professionale intensa.

È un gateway verso la leadership strategica, la capacità di approfondimento scientifico multidisciplinare che supera la dimensione manageriale e dialoga con l’ecosistema globale degli stakeholder, offrendo un posizionamento accademico e professionale unico.

dba3
Obiettivi
e opportunità
Il programma rappresenta un portale che apre ai top manager orizzonti di sviluppo del proprio profilo personale e capacità di interazione strategica con stakeholder e istituzioni, grazie a un percorso ricco di contatti globali e opportunità di dialogo e interazione dentro e fuori l’aula con il mondo industriale e istituzionale, sviluppando una vision di lungo periodo in grado di guidare trasformazioni strategiche.

Contenuti Innovativi

Il Corso offre contenuti pionieristici che vanno oltre la sfera manageriale, quali la cultura del policy making

Faculty

Composta da innovatori, esperti di fama internazionale e dal mondo delle istituzioni con i quali condividere visioni di policy strategica e leadership

Community-Based Learning

Il Corso promuove il coinvolgimento diretto dei partecipanti, tramite empowerment e sviluppo collaborativo

Networking esclusivo multi-livello

Il Corso permette di sviluppare relazioni internazionali e sinergiche fra industria, istituzioni e policy makers

Upskilling - terminal degree

Il Corso consente di ottenere un terminal degree, che rappresenta il livello più alto nel sistema di formazione accademica

Percorso formativo tailor-made

Un percorso snello con settimane di teaching residenziali e online. Grazie alla figura del Tutor è possibile sviluppare una traiettoria formativa in linea con gli interessi del candidato

Doctorate in Business Administration Il percorso è pensato per professionisti senior con almeno 10 anni di esperienza, preferibilmente in ruoli di leadership, provenienti dal mondo industriale e delle multinazionali, imprenditori, pubblica amministrazione, avvocati che desiderano completare il proprio profilo con competenze di leadership strategica, policy making e networking.
RICERCA APPLICATA – Capacità di affrontare problemi di portata globale e strategica attraverso l’integrazione del metodo scientifico con un forte orientamento all'applicazione pratica in ambito industriale e di policy making
KEY TOPICS - Un’opportunità per esplorare e sviluppare competenze strategiche di interesse personale e/o professionale su temi di frontiera, industriali, di policy e di relazioni sinergiche con l’ecosistema di stakeholder
UPSKILLING & NETWORKING - Un’opportunità per elevare il proprio livello formativo e creare connessioni di alto profilo nei mondi accademico, industriale e istituzionale, mediante visit tour in Italia e all’estero
LEADERSHIP – Self-reflection e sviluppo personale per affinare la field independence, riformulare le sfide con nuovi significati, porre domande fondamentali all’industria e ai policy makers e trasformare l’avversità in una forza propulsiva
Modalità
di partecipazione

In presenza

Experiential

Concentrati in due settimane all’anno, alle quali si aggiunge una settimana all’anno di visit tour, gli incontri in presenza rappresentano un’occasione unica per condividere conoscenze, partecipare a dinamiche di gruppo multi-livello e attivare relazioni di valore capaci di generare nuove opportunità.

Online Sincrono e Asincrono

Smart

Progettate per integrarsi con gli impegni professionali di ciascun partecipante, le sessioni in streaming garantiscono flessibilità senza rinunciare alla qualità formativa. Una settimana all’anno è interamente online.

A chi è rivolto

Manager e Dirigenti

 

Professionisti e Consulenti

 

Accademici

 

Dirigenti del Settore Pubblico e ONG

 

I moduli del percorso
  • 1 Quantum Leadership Insights
  • 2 Strategic Research Toolbox
  • 3 Tecnologia e Futuro del Lavoro: Scenari e Impatti per i Leader del Cambiamento
  • 4 The AI Trail: Esplorazioni Aziendali tra Tecnologia e Leadership
  • 5 Comprendere le Dinamiche del Potere, in azienda e con i policy makers​
  • 6 Thinking Like an Entrepreneur: Strategie di Impatto
  • 7 DBA Connect: laboratorio di contaminazione e leadership
  • 8 Retreat di Affinamento Competenze
  • 9 Company Discovery Lab: Business Applications Tour
Domande frequenti Hai delle domande? Scopri se possiamo esserti utili con queste risposte

Indice dei contenuti

Criteri di selezione e ammissione
Quote di iscrizione
Bando, regolamento e Syllabus
Contatti
Criteri di selezione e ammissione
Requisiti di ammissione

Per l’ammissione al Master è indispensabile il possesso di una Laurea Magistrale o vecchio ordinamento in una qualsiasi disciplina.

Per i titoli di studio conseguiti in università non italiane occorre la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalla competente autorità diplomatica della rappresentanza italiana all’estero competente per territorio (Ambasciata italiana o Consolato italiano) su carta intestata completa di relativo timbro in originale e attestante gli anni di scolarità pregressa (minimo 12) e che ne attesti l’equivalenza con il corrispondente titolo italiano. I titoli vengono valutati da un’apposita Commissione.

Altri requisiti necessari

Minimo 10 anni di esperienza lavorativa, preferibilmente in ruoli di leadership e gestione di imprese industriali o società di servizi, oppure in qualità di imprenditori, di consulenti, di personale accademico e della pubblica amministrazione.

La conoscenza della lingua inglese è richiesta.

Modalità di selezione

I candidati dovranno fornire contestualmente all’application una lettera di referenza e verranno selezionati mediante un colloquio orale di ammissione al corso.

Requisiti di Frequenza

Gli iscritti sono tenuti a seguire i corsi delle lezioni e a partecipare alle attività pratiche.

Per il conseguimento del Diploma di Master è richiesto il superamento delle prove di esame di ogni singolo corso e il rispetto della frequenza, laddove richiesta, pari ad almeno il 70% delle ore di aula del Master, nonché delle ulteriori attività previste nel Piano degli Studi.

È inoltre indispensabile il superamento di un esame finale consistente nella discussione di una dissertazione scritta su una o più tematiche sviluppate durante il Master e/o approfondite durante il tirocinio.

Come iscriversi

Il numero di iscritti effettivi è fissato in un minimo di 12 partecipanti e in un massimo di 25 partecipanti.

STEP 1: APPLICATION/DOMANDA DI AMMISSIONE

È possibile effettuare la domanda di ammissione entro il 20 febbraio 2026.

Prima di procedere con la compilazione della domanda vi preghiamo di prendere visione delle modalità di iscrizione alla selezione: Scarica PDF

Per procedere con la compilazione dell’application/domanda di ammissione cliccare qui.

STEP 2: GRADUATORIA 

La graduatoria degli ammessi al Master sarà visibile dal XXX sarà consultabile cliccando su “GRADUATORIA” nella pagina di presentazione del Master.

STEP 3: ISCRIZIONE/IMMATRICOLAZIONE 

Tutti coloro che rientrano nella graduatoria potranno procedere a formalizzare l’iscrizione al Master dal XXX al 7 marzo ore 23.59.

Prima di procedere vi preghiamo di consultare le modalità di immatricolazione: Scarica PDF.

Per procedere con l’immatricolazione cliccare qui .

How to Enroll

The number of actual participants is set at a minimum of 12 and a maximum of 25.

STEP 1: APPLICATION

Applications can be submitted by February 20, 2026.

Before completing the application form, please review the enrollment procedures: Download PDF

To proceed with the application, click here.

STEP 2: ADMISSION RANKING

The list of admitted candidates will be available from XXX and can be viewed by clicking on “RANKING” on the Master’s presentation page.

STEP 3: ENROLLMENT

All candidates included in the ranking list may proceed to formalize their enrollment in the Master’s program from XXX to March 7, 2026, by 11:59 PM.

Before proceeding, please consult the enrollment procedures: Download PDF

To proceed with enrollment, click here.

Quote di iscrizione
Costo

30.000

L’importo è da corrispondere in quattro tranche:

  • 3.000,00€ in sede di iscrizione
  • 9.000,00€ entro il 30/11/2026
  • 9.000,00€ entro il 30/04/2027
  • 9.000,00€ entro il 30/11/2027
Agevolazioni
  • Sconto Early Bird del 10% (27.000 + IVA) per gli iscritti entro il 15/11/2025
  • Sono previste agevolazioni per il personale della LIUC.
Bando, regolamento e Syllabus
Bando | Call for application

Clicca qui per scaricare il bando in italiano

Download the call for application

Contatti
Riferimenti

Director
Alessandro Creazza
[email protected]

Program office
Elisabetta Mentasti
[email protected]

Altri percorsi in questa Know How Area

Strategic Management & Firm Competitiveness

Open Academy Open Program

Strategic Management & Firm Competitiveness

CARS: Customer Advisor for Relations and Sales

  • Blended
  • 14 giornate
  • Febbraio 2026
Open Program

Strategic Management & Firm Competitiveness

Strategie B2B con AI

  • online con sessioni one-to-one
  • 8 ore
  • In arrivo
Open Program

Strategic Management & Firm Competitiveness

Sales Intelligence

  • On Campus
  • 2 giornate
  • Novembre 2025
Master Programs Master Universitari

Strategic Management & Firm Competitiveness

MADEin

Master in Strategie per le imprese del Made in Italy
  • Sede: Pambianco, Milano
  • 1 anno accademico
  • 15 Ottobre 2025
Open Program

Strategic Management & Firm Competitiveness

La gestione della crisi nelle organizzazioni

  • On Campus
  • 2 giornate
  • In arrivo
Open Program

Strategic Management & Firm Competitiveness

Deal making: la negoziazione nelle trattative commerciali complesse

  • On Campus
  • 3 giornate
  • 05 Novembre 2025
Open Program

Strategic Management & Firm Competitiveness

Masterclass in Trade Marketing & Category Management

  • Ibrida con sessioni one-to-one
  • 4 giornate
  • In arrivo
Master Programs Master Executive

Strategic Management & Firm Competitiveness

MAMAC

Executive MAster in Management delle Automobili da Collezione
  • On Campus
  • 8 mesi
  • Iscrizioni chiuse
Open Program

Strategic Management & Firm Competitiveness

Family Business Management

  • On Campus con sessione one-to-one
  • 10 mezze giornate
  • In arrivo
Open Program

Strategic Management & Firm Competitiveness

Management 4 Scientists

  • On Campus
  • 10 giornate
  • In arrivo
Investi nella tua carriera professionale. Iscriviti al nostro DBA

Richiedi
informazioni
Per maggiori informazioni e per un contatto diretto compila il form con i tuoi dati. Riceverai anche:
  • BROCHURE DBA
  • Aggiornamenti su tutte le nostre iniziative
Compila il form con la tua richiesta