Questo programma avanzato è destinato a coloro che saranno chiamati ad elaborare, realizzare e gestire sistemi di pianificazione e controllo centrati sulla Balanced Scorecard (BSc) e che hanno già acquisito le competenze progettuali e di sensibilità organizzativa per rendere operativo lo strumento e l’approccio.
Questo programma riprende e applica i concetti e la terminologia del modello BSc sviluppato da R. Kaplan e D. Norton, ma è anche frutto delle numerose esperienze applicative realizzate nel Nostro Paese.
Proprio su queste esperienze e sulla loro analisi/discussione si baseranno le 3 giornate del Masterclass: un percorso di learn from experience.
Perché scegliere questo corso:
Si possono consolidare le proprie esperienze in tema di Balanced Scorecard, di sua progettazione e di sua introduzione in azienda.
Quello che la pratica aziendale insegna è che si diventa esperti di questo strumento solo continuando ad applicarlo e imparando a comporre scelte semplici e molto selettive: pochi indicatori a valenza strategica (Strategic Performance Indicators).
21, 22 e 23 marzo 2023
I destinatari della Masterclass sono i Planner e i Controller che si possono avvalere di questo strumento per svolgere al meglio le loro attività di Pianificazione e Controllo Strategico; a questi si possono aggiungere quei Professionisti (Dottori Commercialisti e Consulenti di impresa) che sono alla ricerca di strumenti efficaci per prevenire situazioni di crisi d’impresa, così come è finalmente previsto anche dalla normativa italiana, che è sempre stata in passato su questo tema in difetto rispetto a quella internazionale.
Prevenzione delle Crisi di impresa
Governance
Sostenibilità (Sustainable Bsc)
Euro 3.000 + IVA
Per le iscrizioni anticipate sarà previsto uno sconto del 10% se perfezionate (con pagamento avvenuto) entro il 24 febbraio 2023.
Nel caso di iscrizioni di più partecipanti della stessa azienda, è previsto uno sconto del 10% sulle quote dal secondo partecipante in avanti.
Nel caso di iscrizioni da parte di soci del Network Consulenti aziendali d’Italia, è previsto uno sconto del 10%
Le scontistiche previste sono cumulabili fino ad un massimo del 20%.
Al superamento della prova del Project Work verrà rilasciato dalla LIUC Business School un Professional Degree e i partecipanti verranno iscritti all’Albo dei Developer Balanced Scorecard Italiani.
Si ricorda che l’iniziativa è finanziabile anche attraverso fondi erogati da enti come FONDIMPRESA e FONDIRIGENTI. La pratica va istruita direttamente con l’ente di riferimento.
La quota di iscrizione è comprensiva del coffee break e del lunch.