FORMAZIONE MANAGERIALE


CERTIFICAZIONE BALANCED SCORECARD ITALIA MASTERCLASS (LEARN FROM EXPERIENCE) – 3rd Edition

FORMAZIONE A CATALOGO
FORMAZIONE SU MISURA

CERTIFICAZIONE BALANCED SCORECARD ITALIA MASTERCLASS (LEARN FROM EXPERIENCE) – 3rd Edition

Questo programma avanzato è destinato a coloro che saranno chiamati ad elaborare, realizzare e gestire sistemi di pianificazione e controllo centrati sulla Balanced Scorecard (BSc) e che hanno già acquisito le competenze progettuali e di sensibilità organizzativa per rendere operativo lo strumento e l’approccio.

Questo programma riprende e applica i concetti e la terminologia del modello BSc sviluppato da R. Kaplan e D. Norton, ma è anche frutto delle numerose esperienze applicative realizzate nel Nostro Paese.

Proprio su queste esperienze e sulla loro analisi/discussione si baseranno le 3 giornate del Masterclass: un percorso di learn from experience.

Perché scegliere questo corso:

Si possono consolidare le proprie esperienze in tema di Balanced Scorecard, di sua progettazione e di sua introduzione in azienda.

Quello che la pratica aziendale insegna è che si diventa esperti di questo strumento solo continuando ad applicarlo e imparando a comporre scelte semplici e molto selettive: pochi indicatori a valenza strategica (Strategic Performance Indicators).

CALENDARIO

21, 22 e 23 marzo 2023

DESTINATARI

I destinatari della Masterclass sono i Planner e i Controller che si possono avvalere di questo strumento per svolgere al meglio le loro attività di Pianificazione e Controllo Strategico; a questi si possono aggiungere quei Professionisti (Dottori Commercialisti e Consulenti di impresa) che sono alla ricerca di strumenti efficaci per prevenire situazioni di crisi d’impresa, così come è finalmente previsto anche dalla normativa italiana, che è sempre stata in passato su questo tema in difetto rispetto a quella internazionale.

OBIETTIVI

  • consolidare le competenze necessarie per progettare un efficace BSc
  • fornire le indicazioni utili per una sua costruttiva introduzione in azienda
  • individuare gli approcci più rispondenti alle attuali esigenze di ambiente esterno: la Sustainable Balanced Scorecard.

PROGRAMMA E CALENDARIO

Modulo I - La Bsc per prevenire le crisi di impresa
21 marzo 2023
Simone Brancozzi, Alberto Bubbio
  • La Balanced Scorecard: oltre il fondamentale supporto alla attuazione della strategia
  • La BSC come strumento di confronto competitivo: la Strategic Competitive Intelligence Analysis
  • Altri 3 Possibili Scopi per la Balanced Scorecard:

Prevenzione delle Crisi di impresa

Governance

Sostenibilità (Sustainable Bsc)

  • La BSC nelle sue relazioni con l’Activity Based Accounting e altri strumenti di Cost Management
Modulo II - Da «cruscotto di controllo» a strumento di pianificazione
22 marzo 2023
Simone Brancozzi, Stefano Marasca, Alberto Bubbio, Umberto Rubello
  • La BSc come strumento di Prevenzione delle Crisi Aziendali e del mantenimento del Going Concern
  • Analisi di casi aziendali della letteratura
  • Analisi di casi aziendali proposti dai partecipanti
  • Aspetti qualificanti della Governance aziendale
  • La BSc come strumento di Governance: risultati effettivi versus obiettivi da perseguire
  • Esperienze di utilizzo della BSc nei Consigli di Amministrazione
  • La BSc come strumento di confronto competitivo: la Strategic Competitive Intelligence Analys
Modulo III - La Sustainable Balanced Scorecard
23 marzo 2023
Simone Brancozzi, Alberto Bubbio, Giuseppe Toscano
  • La Sustainable Bsc per dare attuazione ad una Strategia di Sostenibilità
  • Cosa cambia nelle Sustainable Bsc: la «stakeholder» perspective
  • Il caso di alcune Multiutilities Italiane
  • Le differenze tra S.BSc e Integreted Report (o Dichiarazione Non Finanziaria)
  • Dopo l’introduzione della BSc: alcune soluzioni per un efficace funzionamento della BSc
  • Le premesse organizzative: la creazione e la gestione dell’Executive Team

QUOTA D'ISCRIZIONE

Euro 3.000 + IVA

Per le iscrizioni anticipate sarà previsto uno sconto del 10% se perfezionate (con pagamento avvenuto) entro il 24 febbraio 2023.

Nel caso di iscrizioni di più partecipanti della stessa azienda, è previsto uno sconto del 10% sulle quote dal secondo partecipante in avanti.

Nel caso di iscrizioni da parte di soci del Network Consulenti aziendali d’Italia, è previsto uno sconto del 10%

Le scontistiche previste sono cumulabili fino ad un massimo del 20%.

 

Al superamento della prova del Project Work verrà rilasciato dalla LIUC Business School un Professional Degree e i partecipanti verranno iscritti all’Albo dei Developer Balanced Scorecard Italiani.

Si ricorda che l’iniziativa è finanziabile anche attraverso fondi erogati da enti come FONDIMPRESA e FONDIRIGENTI. La pratica va istruita direttamente con l’ente di riferimento.

La quota di iscrizione è comprensiva del coffee break e del lunch.

 

DICONO DI NOI

Mario Maschietto

Commercialista, Studio Maschietto
Tanti esempi concreti, interattivo, pratico e con quella esperienza degli interlocutori che fa la differenza con i semplici libri di testo. La possibilità di stare in presenza ritengo essere molto importante e maggiormente coinvolgente.

Osvaldo Giampaoli

Commercialista, Studio Giampaoli Dr. Osvaldo
Sempre molto interessanti e innovativi gli argomenti trattati. Straordinari i relatori, in grado di trasferire i concetti in maniera diretta e pratica così da rendere l'apprendimento molto rapido e semplice. Ottima esperienza.

Roberta Patuzzi

Direttore AFC, Vivigas SpA
Corso molto interessante, docenti preparati, buona interazione con gli allievi anche da remoto. Il materiale di supporto, incluse le registrazioni del corso, è stato reso disponibile permettendo quindi di poter rivedere le lezioni.

Aldo Mainini

Commercialista, Studio Mainini & Associati
Percorso interessantissimo e molto utile ai fini della mia professione. Un particolare ringraziamento va a tutti i professori e allo staff, sempre molto gentile e disponibile ad ogni richiesta. Esperienza professionale che consiglieri ai colleghi.

Roberto Guidi

Consulente aziendale, Studio Guidi
Ho partecipato alla Certificazione BSc di I livello e, a conclusione del percorso, ho seguito il programma della Masterclass che è stato condotto con grande competenza dal Prof. Bubbio e dal Prof. Brancozzi, unici nello stimolare l'evoluzione della consulenza aziendale.

PERCORSI CORRELATI

(C) Università Carlo Cattaneo LIUC | C.so Matteotti, 22 - 21053 Castellanza (VA) | Codice Fiscale e Partita IVA 02015300128