FORMAZIONE MANAGERIALE


Sales & Operations Planning

FORMAZIONE A CATALOGO
FORMAZIONE SU MISURA

Sales & Operations Planning

Il corso ha l’obiettivo di caratterizzare il macroprocesso denominato “Sales & Operations Planning” attraverso l’analisi dei processi tipici di pianificazione e controllo della domanda e dei rifornimenti, i flussi di lavoro e gli impatti sull’organizzazione aziendale, le tipologie di “deliverable” oggetto della pianificazione (piani di domanda, piani di fornitura, piani di acquisto, piani di distribuzione). L’analisi è condotta sia all’interno della singola azienda che deve pianificare internamente i volumi di vendita, di produzione e distribuzione, sia a livello di filiere complesse e articolate di aziende che collaborano attraverso flussi di prodotto, flussi economici ed informativi (Supply Chain Network).

Il corso, della durata di 2 giornate, si inserisce nel percorso formativo Demand, Inventory & Supply Planning offerto dalla LIUC Business School.

DESTINATARI

Supply Chain Director, Supply Chain Manager, Demand Planner, Inventory Manager, Direttore Acquisti, Direttore Logistico, Direttore Produzione, Sales Analyst.

FORMAT

On Campus e streaming

Il corso si terrà presso l’Auditorium della LIUC Business School. È comunque prevista la trasmissione in diretta streaming dei corsi, per chi preferisse seguirli a distanza.

PROGRAMMA E CALENDARIO

Giorno 1 - Il processo S&OP nelle moderne e dinamiche Supply Chain globali
28 novembre 2023
  • Supply Chain Management
    • Dal Business Model al Supply Chain Management
    • Pianificazione della Supply Chain e Risk Management
  • L’approccio VUCA alla Pianificazione della Supply Chain
  • Strategic Network Design
  • Cost-effective vs. Flexible Response Supply Chain
  • Visibility & Resilience
  • Sales & Operations Planning
    • S&OP: dalla pianificazione Strategica alla pianificazione Tattica della Supply Chain
    • Modalità di aggregazione/disaggregazione dei dati e lo snodo tra “famiglie commerciali” e “famiglie industriali”
    • Livelli multidimensionali di analisi (assi di prodotto, mercato, tempo, rete logistico-produttiva)
    • Attori coinvolti nel processo di S&OP
  • Workflow, metodologie e KPI
    • Flussi di lavoro tipici (processi, fasi, meccanismi di sincronizzazione e controllo)
    • Copertura funzionale e responsabilità organizzativa (RACI)
    • Meeting formali di pianificazione e controllo (Pre-S&OP and S&OP Meeting)
    • Introduzione alle metodologie di Demand & Supply Planning utilizzate nei processi S&OP
    • Cruscotti di controllo delle performance (KPI)

Testimonianze aziendali: Barilla, Tecniplast/IWT

Giorno 2 - Modelli collaborativi di Demand & Supply Planning
29 novembre 2023
  • Best practice per la pianificazione S&OP dalle grandi aziende
    • Risultati della survey condotta da LIUC Business School
    • Best practice di processo, organizzazione, workflow, responsabilità
  • Business Case 1
    • Il processo S&OP in un’azienda del beverage
  • Business Case 2
    • Il processo S&OP in un’azienda del food, comparto dolciario
  • Business Case 3
    • Il processo S&OP in un’azienda industriale B2B
  • Business Case 4
    • Il processo S&OP in un’azienda industriale operante nel settore della componentistica automotive

Testimonianze aziendali: Coca-Cola, Fedrigoni, Ferrero

QUOTA D'ISCRIZIONE

La quota di partecipazione al corso è di 990 euro + IVA.

Sconti e agevolazioni:

Per le iscrizioni anticipate sarà previsto uno sconto del 10% se perfezionate (con pagamento avvenuto) entro il 19 luglio 2023.

Nel caso di iscrizioni di più partecipanti della stessa azienda, è previsto uno sconto del 10% sulle quote dal secondo partecipante in avanti.

Le scontistiche previste sono cumulabili fino ad un massimo del 20%.

Si ricorda che l’iniziativa è finanziabile anche attraverso fondi erogati da enti come FONDIMPRESA e FONDIRIGENTI. La pratica va istruita direttamente con l’ente di riferimento.

La quota di iscrizione è comprensiva del coffee break e del lunch.

DICONO DI NOI

Giada Giammanco

Forecasting & Planning Specialist, Giacomini S.p.A.
Nel complesso è un ottimo corso ben organizzato. In particolare ho apprezzato il bilanciamento tra argomenti teorici e applicazioni pratiche, così come le testimonianze di importanti realtà aziendali.

Massimo Galeazzi

S&Op Manager, Artsana S.p.A.
Corso molto interessante. Utile il contributo dei casi aziendali che grazie alla diversità e peculiarità dei rispettivi ambiti di business hanno contribuito a dare un quadro più esaustivo della materia trattata.

Fausto Manzinali

Brembo SpA, Impiegato
ll corso ha soddisfatto le mie aspettative: presentazione chiara e contenuti adeguati. Notevoli gli spunti di riflessione per uno sviluppo all'interno dell'azienda per cui lavoro. La testimonianza di altre Aziende è un Valore Aggiunto. Ottima l'organizzazione del corso.

Matteo Consonni

Logistics Supervisor, IWT srl
Corso ben strutturato e ben bilanciato tra la parte didattica e la parte di testimonianze, utili ed interessanti. Apprezzato l'assoluto rispetto delle tempistiche comunicate a calendario e la qualità del materiale fornito.

Valentina Nobili

Senior Demand Planner, Bricocenter Italia Srl
Complimenti per l'organizzazione del corso,sono state 2 giornate intense e piene di spunti.Davvero agile seguire la parte teorica per poi aver la possibilità, attraverso gli ospiti,di vedere messo in pratica tutte le peculiarità del processo S&OP!

Eleonora Busardò

Bracco Imaging, Demand Planner
Ho trovato il corso molto completo e approntato soprattutto alla pratica, piuttosto che alla teoria, il che secondo me è assolutamente un aspetto positivo. I relatori con la loro esperienza, arricchiscono i contenuti con molti esempi utili.

Igor Bortolin

Direttore Acquisti, Enervit
Un corso ben strutturato ed organizzato. L'approccio al tema attraverso l'analisi di testimonianze ed esperienze dirette rendono l'obiettivo più "alla portata". Sicuramente un ottimo spunto per operare un significativo salto di qualità ed organizzativo.

Roberto Manetta

Responsabile Logistica, Nestlè Purina
Corso molto utile ed interessante, non nascondo anche molto impegnativo per chi come me approccia per la prima volta il mondo del Demand Planning. Ottima la competenza, la preparazione e la chiarezza di esposizione da parte dei docenti e testimonial.

Francesco Cialdi

Production planner manager, Ruffino Vini
Il corso è ben incentrato sugli argomenti che tratta e i docenti riescono in maniera esaustiva a trattare tutti gli argomenti. Un valore aggiunto è sicuramente la testimonianza delle aziende durante i diversi moduli del percorso.

Ettore Cavalca

Responsabile della pianificazione, Cobo Group
Corso molto utile in cui sono stati espressi concetti essenziali e chiari per avere una idea sufficiente dell'utilità delle potenzialità della S&OP. Docenti e relatori molto preparati. Le testimonianze di applicazione pratica della S&OP hanno fornito ulteriori spunti.

PERCORSI CORRELATI

    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 21 novembre 2023
      • a: 21 novembre 2023
      • durata: 1 giornata
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 24 ottobre 2023
      • a: 24 ottobre 2023
      • durata: 1 giornata
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 03 ottobre 2023
      • a: 03 ottobre 2023
      • durata: 1 giornata
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 02 marzo 2023
      • a: 13 luglio 2023
      • durata: 10 giornate
      • struttura: 5 moduli, acquistabili singolarmente
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 09 novembre 2023
      • a: 10 novembre 2023
      • durata: 2 giornate
    • Modulo del percorso
      Supply Chain Management
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 02 marzo 2023
      • a: 03 marzo 2023
      • durata: 2 giornate
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 25 gennaio 2023
      • a: 25 gennaio 2023
      • durata: 1 giornata
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 24 gennaio 2023
      • a: 24 gennaio 2023
      • durata: 1 giornata
    • Modulo del percorso
      Supply Chain Excellence
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 05 ottobre 2023
      • a: 06 ottobre 2023
      • durata: 2 giorni
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 19 settembre 2023
      • a: 20 settembre 2023
      • durata: 2 giorni
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 10 ottobre 2023
      • a: 11 ottobre 2023
      • durata: 2 giorni
    • Modulo del percorso
      Supply Chain Excellence
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 21 settembre 2023
      • a: 22 settembre 2023
      • durata: 2 giorni
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 21 settembre 2023
      • a: 01 dicembre 2023
      • durata: 10 giornate
      • struttura: 5 moduli, acquistabili singolarmente

(C) Università Carlo Cattaneo LIUC | C.so Matteotti, 22 - 21053 Castellanza (VA) | Codice Fiscale e Partita IVA 02015300128