FORMAZIONE MANAGERIALE


Inventory Management in pratica

FORMAZIONE A CATALOGO
FORMAZIONE SU MISURA

Inventory Management in pratica

Dall’analisi delle problematiche della classica e consolidata metodologia di pianificazione dei rifornimenti MRP (Material Requirements Planning), condotta attraverso un lungo esempio numerico tratto da un caso reale, si passa alla presentazione della moderna e innovativa tecnica gestionale denominata DDMRP (Demand Driven MRP), illustrandone la portata di innovazione e migliorando ed analizzandone in dettaglio le cinque fasi costitutive.

Il corso, della durata di 1 giornata, si inserisce nel percorso formativo Demand, Inventory & Supply Planning offerto dalla LIUC Business School.

DESTINATARI

Supply Chain Director, Supply Chain Manager, Demand Planner, Inventory Manager, Direttore Acquisti, Direttore Logistico, Direttore Produzione, Sales Analyst.

Il modulo avanzato è fortemente consigliato anche a coloro che abbiano già seguito il modulo base del percorso “Inventory Management” in passate edizioni.

FORMAT

On Campus e streaming

Il corso si terrà presso l’Auditorium della LIUC Business School. È comunque prevista la trasmissione in diretta streaming dei corsi, per chi preferisse seguirli a distanza.

PROGRAMMA E CALENDARIO

Inventory Management in pratica
24 ottobre 2023
  • Metodi di riordino per articoli a domanda sporadica
    • Definizione del livello di servizio atteso
    • Modello di Poisson: parametrizzazione, scorta di sicurezza, regole di riordino
    • Normalizzazione dei volumi storici di domanda
  • La metodologia MRP nelle moderne Supply Chain
    • Richiami sui meccanismi di funzionamento (esempio Excel)
    • Punti di debolezza dei sistemi MRP: affidabilità della domanda e della fornitura, effetto bullwhip, nervosismo e replanning
  • Matrice ABC doppia Fatturato – Scorte
    • Classificazione ABC di Pareto: step di implementazione
    • ABC per fatturato e per rimanenza inventariale
    • Analisi dei quadranti della matrice ABC doppia: linee guida per il miglioramento nella gestione delle scorte
  • Scorte di sicurezza nelle reti logistiche
    • Formule di Dimensionamento per una rete ad N livelli
  • Metodologie di Collaborative Planning con fornitori e clienti
    • Consignment Stock
    • Vendor Managed Inventory (VMI)
    • Collaborative Planning, Forecasting & Replenishment (CPFR)

QUOTA D'ISCRIZIONE

La quota di partecipazione al corso è di 590 euro + IVA.

Sconti e agevolazioni:

Per le iscrizioni anticipate sarà previsto uno sconto del 10% se perfezionate (con pagamento avvenuto) entro il 19 luglio 2023.

Nel caso di iscrizioni di più partecipanti della stessa azienda, è previsto uno sconto del 10% sulle quote dal secondo partecipante in avanti.

Le scontistiche previste sono cumulabili fino ad un massimo del 20%.

Si ricorda che l’iniziativa è finanziabile anche attraverso fondi erogati da enti come FONDIMPRESA e FONDIRIGENTI. La pratica va istruita direttamente con l’ente di riferimento.

La quota di iscrizione è comprensiva del coffee break e del lunch.

DICONO DI NOI

Francesco Cialdi

Production planner manager, Ruffino Vini
Il corso è ben incentrato sugli argomenti che tratta e i docenti riescono in maniera esaustiva a trattare tutti gli argomenti. Un valore aggiunto è sicuramente la testimonianza delle aziende durante i diversi moduli del percorso.

Igor Bortolin

Direttore Acquisti, Enervit
Parola d'ordine: interessante. Il corso apre le porte ad analisi dettagliate e approfondite per una corretta gestione degli stock e a programmarne l'andamento nel corto/medio/lungo termine.

Fabio Luraschi

Retail Inventory Planner, Guess
Ho seguito il corso Advanced in seguito al corso base svolto lo scorso anno. Corso ben strutturato e molto utile per l'applicazione in azienda. Effettuato nei tempi corretti avendo modo di porre anche domande.

PERCORSI CORRELATI

    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 21 novembre 2023
      • a: 21 novembre 2023
      • durata: 1 giornata
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 03 ottobre 2023
      • a: 03 ottobre 2023
      • durata: 1 giornata
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 02 marzo 2023
      • a: 13 luglio 2023
      • durata: 10 giornate
      • struttura: 5 moduli, acquistabili singolarmente
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 09 novembre 2023
      • a: 10 novembre 2023
      • durata: 2 giornate
    • Modulo del percorso
      Supply Chain Management
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 02 marzo 2023
      • a: 03 marzo 2023
      • durata: 2 giornate
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 25 gennaio 2023
      • a: 25 gennaio 2023
      • durata: 1 giornata
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 24 gennaio 2023
      • a: 24 gennaio 2023
      • durata: 1 giornata
    • Modulo del percorso
      Supply Chain Excellence
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 05 ottobre 2023
      • a: 06 ottobre 2023
      • durata: 2 giorni
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 19 settembre 2023
      • a: 20 settembre 2023
      • durata: 2 giorni
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 10 ottobre 2023
      • a: 11 ottobre 2023
      • durata: 2 giorni
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 28 novembre 2023
      • a: 29 novembre 2023
      • durata: 2 giorni
    • Modulo del percorso
      Supply Chain Excellence
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 21 settembre 2023
      • a: 22 settembre 2023
      • durata: 2 giorni
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 21 settembre 2023
      • a: 01 dicembre 2023
      • durata: 10 giornate
      • struttura: 5 moduli, acquistabili singolarmente

(C) Università Carlo Cattaneo LIUC | C.so Matteotti, 22 - 21053 Castellanza (VA) | Codice Fiscale e Partita IVA 02015300128