FORMAZIONE MANAGERIALE


Supply Planning

FORMAZIONE A CATALOGO
FORMAZIONE SU MISURA

Supply Planning

Le aziende di processo stanno sperimentando specialmente in questi ultimi anni cambi drammatici ai fini raggiungimento dei loro targets di business e una grande pressione sui margini a causa della complessità e variabilità dell’attuale economia.

In questo corso ci si propone di fornire ai partecipanti un quadro esaustivo delle metodologie da adottare per disegnare e realizzare nuovi processi di Supply Chain planning nelle aziende produttive di processo, cambiando il paradigma di riferimento per l’intero processo di planning per poter affrontare le sfide pianificazione e gestione in un panorama di business globale in continua evoluzione.

In particolare, verranno analizzati gli approcci alternativi per ottenere un processo di Supply chain planning orientato all’agilità, definendo le caratteristiche e le modalità di condivisione e implementazione più adeguate.

Il corso, della durata di 2 giornate, si inserisce nel percorso formativo Demand, Inventory & Supply Planning offerto dalla LIUC Business School.

DESTINATARI

Supply Chain Director, Supply Chain Manager, Demand Planner, Inventory Manager, Direttore Acquisti, Direttore Logistico, Direttore Produzione, Sales Analyst.

FORMAT

On Campus e streaming

Il corso si terrà presso l’Auditorium della LIUC Business School. È comunque prevista la trasmissione in diretta streaming dei corsi, per chi preferisse seguirli a distanza.

PROGRAMMA E CALENDARIO

Giorno 1 – La pianificazione integrata nelle aziende di processo
9 novembre 2023
  • Le aziende di processo e i tradizionali modelli di pianificazione
  • Come cambia l’operatività negli ambienti VUCA (volatile, incerto, complesso, ambiguo)
  • Le principali criticità nei processi di pianificazione delle Supply Chain
    • la trappola del loop di pianificazione
    • effetto Forrester (bull-whip)
    • scorte di sicurezze non dinamiche e gestione della variabilità con MRP
  • Altri punti di attenzione
    • gli approcci Lean (kanban, heijunka box) e le falle nella sincronizzazione globale della supply chain
    • lo scheduling delle attività nelle aziende di processo (metodo “ruota di prodotto”)
  • Le innovazioni per ottenere un sistema di planning reattivo e agile
    • viste aggregate di domanda per pianificare su periodi più lunghi e risposta al consumo basata su logiche pull
    • gestire le punte di domanda con scorte di sicurezza pianificate e dinamicamente ben definite
    • piani livellati di produzione per creare flussi e stabilizzare l’utilizzo della capacità e non trasmettere variabilità indietro lungo la Supply Chain
Giorno 2 – Modelli e metodi per il supply planning
10 novembre 2023
  • Le innovazioni per ottenere un sistema di planning reattivo e agile
    • utilizzo di modelli di produzione a ciclo
    • sincronizzazione attraverso fasi di planning tattiche e operative separate
    • logiche per il planning end-to end della supply chain con un ritmo di base univoco
    • creazione di ambiente collaborativo con visibilità completa per favorire una sincronizzazione end-to end
  • Dettaglio dei i blocchi costitutivi per un processo di supply chain planning ottimale
    • ruote flessibili e ritmate di schedulazione delle attività di processo per un planning ciclico
    • buffer di stock dinamici nel planning per gestire la variabilità (non solo nel MRP)
    • tempi di ciclo e target stock allineati lungo la supply chain per rispettare un ciclo con Takt Time di sincronizzazione univoco
    • soluzioni IT per creare visibilità e creare la base per una stabilizzazione
  • Costruzione di una organizzazione adeguata ai principi di supply chain planning di processo
  • Potenziamento della comunicazione cross funzionale
  • Cruscotto di indicatori di performance per il sistema di Supply Chain planning ottimale di processo
  • Integrazione a monte con i fornitori e a valle con i clienti

Testimonianze aziendali: Boston Consulting Group, GEA Consulenti di direzione

QUOTA D'ISCRIZIONE

La quota di partecipazione al corso è di 990 euro + IVA.

Sconti e agevolazioni:

Per le iscrizioni anticipate sarà previsto uno sconto del 10% se perfezionate (con pagamento avvenuto) entro il 19 luglio 2023.

Nel caso di iscrizioni di più partecipanti della stessa azienda, è previsto uno sconto del 10% sulle quote dal secondo partecipante in avanti.

Le scontistiche previste sono cumulabili fino ad un massimo del 20%.

Si ricorda che l’iniziativa è finanziabile anche attraverso fondi erogati da enti come FONDIMPRESA e FONDIRIGENTI. La pratica va istruita direttamente con l’ente di riferimento.

La quota di iscrizione è comprensiva del coffee break e del lunch.

DICONO DI NOI

Giada Giammanco

Forecasting & Planning Specialist, Giacomini S.p.A.
Nel complesso è un ottimo corso ben organizzato. In particolare ho apprezzato il bilanciamento tra argomenti teorici e applicazioni pratiche, così come le testimonianze di importanti realtà aziendali.

Gianluca Giaccardi

Chief Product Officer, Tesisquare
Il corso ha soddisfatto le aspettative iniziali. I contenuti sono stati adeguati e la presentazione chiara ed efficaci anche per skill, come quello del sottoscritto, che erano basici rispetto alle tematiche trattate.

Francesco Cialdi

Production planner manager, Ruffino Vini
Il corso è ben incentrato sugli argomenti che tratta e i docenti riescono in maniera esaustiva a trattare tutti gli argomenti. Un valore aggiunto è sicuramente la testimonianza delle aziende durante i diversi moduli del percorso.

Veronica Rizzo

Planner, Sperlari
Corso ben strutturato, professore competente e argomenti interessanti per eventuali spunti di miglioramento del proprio lavoro.

(C) Università Carlo Cattaneo LIUC | C.so Matteotti, 22 - 21053 Castellanza (VA) | Codice Fiscale e Partita IVA 02015300128