La pianificazione dei fabbisogni di materiale basata sulla domanda è un metodo formale di pianificazione ed esecuzione multilivello per proteggere e promuovere il flusso di informazioni rilevanti attraverso l’istituzione e la gestione scorte in punti chiamati di disaccoppiamento. Ciascun punto di disaccopiamento deve essere posizionato strategicamente. Il DDMRP combina alcuni degli aspetti ancora rilevanti della pianificazione dei fabbisogni materiali (MRP) con concetti sia Lean che di teoria dei vincoli (Theory of Constraints). Il DDMRP può essere riassunto al meglio come identificazione, posizionamento, quantificazione e mantenimento delle scorte posizionate nei punti di disaccoppiamento.
Il corso, della durata di 1 giornata, si inserisce nel percorso formativo Demand, Inventory & Supply Planning offerto dalla LIUC Business School.
Supply Chain Director, Supply Chain Manager, Demand Planner, Inventory Manager, Direttore Acquisti, Direttore Logistico, Direttore Produzione, Sales Analyst.
Il modulo avanzato è fortemente consigliato anche a coloro che abbiano già seguito il modulo base del percorso “Supply Planning” in passate edizioni.
On Campus e streaming
Il corso si terrà presso l’Auditorium della LIUC Business School. È comunque prevista la trasmissione in diretta streaming dei corsi, per chi preferisse seguirli a distanza.
Testimonianze aziendali: Komatsu
La quota di partecipazione al corso è di 590 euro + IVA.
Sconti e agevolazioni:
Per le iscrizioni anticipate sarà previsto uno sconto del 10% se perfezionate (con pagamento avvenuto) entro il 19 luglio 2023.
Nel caso di iscrizioni di più partecipanti della stessa azienda, è previsto uno sconto del 10% sulle quote dal secondo partecipante in avanti.
Le scontistiche previste sono cumulabili fino ad un massimo del 20%.
Si ricorda che l’iniziativa è finanziabile anche attraverso fondi erogati da enti come FONDIMPRESA e FONDIRIGENTI. La pratica va istruita direttamente con l’ente di riferimento.
La quota di iscrizione è comprensiva del coffee break e del lunch.