FORMAZIONE MANAGERIALE


Supply Planning in pratica

FORMAZIONE A CATALOGO
FORMAZIONE SU MISURA

Supply Planning in pratica

La pianificazione dei fabbisogni di materiale basata sulla domanda è un metodo formale di pianificazione ed esecuzione multilivello per proteggere e promuovere il flusso di informazioni rilevanti attraverso l’istituzione e la gestione scorte in punti chiamati di disaccoppiamento. Ciascun punto di disaccopiamento deve essere posizionato strategicamente. Il DDMRP combina alcuni degli aspetti ancora rilevanti della pianificazione dei fabbisogni materiali (MRP) con concetti sia Lean che di teoria dei vincoli (Theory of Constraints). Il DDMRP può essere riassunto al meglio come identificazione, posizionamento, quantificazione e mantenimento delle scorte posizionate nei punti di disaccoppiamento.

Il corso, della durata di 1 giornata, si inserisce nel percorso formativo Demand, Inventory & Supply Planning offerto dalla LIUC Business School.

DESTINATARI

Supply Chain Director, Supply Chain Manager, Demand Planner, Inventory Manager, Direttore Acquisti, Direttore Logistico, Direttore Produzione, Sales Analyst.

Il modulo avanzato è fortemente consigliato anche a coloro che abbiano già seguito il modulo base del percorso “Supply Planning” in passate edizioni.

FORMAT

On Campus e streaming

Il corso si terrà presso l’Auditorium della LIUC Business School. È comunque prevista la trasmissione in diretta streaming dei corsi, per chi preferisse seguirli a distanza.

PROGRAMMA E CALENDARIO

Supply Planning in pratica
21 novembre 2023
  • L’MRP: fattori e dinamica
  • Trends nella supply chains
  • Il Bullwhip Effect
  • Il ruolo del “Demand Driven”
  • Posizionamento del punto di disaccoppiamento
  • Valutazioni economiche sul punto di disaccoppiamento
  • Lead time da disaccoppiamento e simulazioni
  • Profili e zone del buffer
  • Calcolo dei livelli di Buffer
  • Dinamica e riaggiustamenti
  • L’esecuzione del DDMRP e generazione degli ordini

Testimonianze aziendali: Komatsu

Docenti: Fabrizio Dallari , Andrea Payaro

QUOTA D'ISCRIZIONE

La quota di partecipazione al corso è di 590 euro + IVA.

Sconti e agevolazioni:

Per le iscrizioni anticipate sarà previsto uno sconto del 10% se perfezionate (con pagamento avvenuto) entro il 19 luglio 2023.

Nel caso di iscrizioni di più partecipanti della stessa azienda, è previsto uno sconto del 10% sulle quote dal secondo partecipante in avanti.

Le scontistiche previste sono cumulabili fino ad un massimo del 20%.

Si ricorda che l’iniziativa è finanziabile anche attraverso fondi erogati da enti come FONDIMPRESA e FONDIRIGENTI. La pratica va istruita direttamente con l’ente di riferimento.

La quota di iscrizione è comprensiva del coffee break e del lunch.

DICONO DI NOI

Giada Giammanco

Forecasting & Planning Specialist, Giacomini S.p.A.
Nel complesso è un ottimo corso ben organizzato. In particolare ho apprezzato il bilanciamento tra argomenti teorici e applicazioni pratiche, così come le testimonianze di importanti realtà aziendali.

Gianluca Giaccardi

Chief Product Officer, Tesisquare
Il corso ha soddisfatto le aspettative iniziali. I contenuti sono stati adeguati e la presentazione chiara ed efficaci anche per skill, come quello del sottoscritto, che erano basici rispetto alle tematiche trattate.

Veronica Rizzo

Planner, Sperlari
Corso ben strutturato, professore competente e argomenti interessanti per eventuali spunti di miglioramento del proprio lavoro.

Francesco Cialdi

Manager Production Planner, Ruffino SRL
La professionalità e la preparazione del professor Milanato sono il valore aggiunto. Il corso anche da remoto è risultato ben fatto e comprensibile, molto interessante.

PERCORSI CORRELATI

    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 24 ottobre 2023
      • a: 24 ottobre 2023
      • durata: 1 giornata
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 03 ottobre 2023
      • a: 03 ottobre 2023
      • durata: 1 giornata
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 02 marzo 2023
      • a: 13 luglio 2023
      • durata: 10 giornate
      • struttura: 5 moduli, acquistabili singolarmente
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 09 novembre 2023
      • a: 10 novembre 2023
      • durata: 2 giornate
    • Modulo del percorso
      Supply Chain Management
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 02 marzo 2023
      • a: 03 marzo 2023
      • durata: 2 giornate
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 25 gennaio 2023
      • a: 25 gennaio 2023
      • durata: 1 giornata
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 24 gennaio 2023
      • a: 24 gennaio 2023
      • durata: 1 giornata
    • Modulo del percorso
      Supply Chain Excellence
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 05 ottobre 2023
      • a: 06 ottobre 2023
      • durata: 2 giorni
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 19 settembre 2023
      • a: 20 settembre 2023
      • durata: 2 giorni
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 10 ottobre 2023
      • a: 11 ottobre 2023
      • durata: 2 giorni
    • Modulo del percorso
      Demand, Inventory & Supply Planning
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 28 novembre 2023
      • a: 29 novembre 2023
      • durata: 2 giorni
    • Modulo del percorso
      Supply Chain Excellence
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 21 settembre 2023
      • a: 22 settembre 2023
      • durata: 2 giorni
      • dove: On Campus e streaming
      • da: 21 settembre 2023
      • a: 01 dicembre 2023
      • durata: 10 giornate
      • struttura: 5 moduli, acquistabili singolarmente

(C) Università Carlo Cattaneo LIUC | C.so Matteotti, 22 - 21053 Castellanza (VA) | Codice Fiscale e Partita IVA 02015300128